Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Sabato 2 novembre 2013
TEATRO E CULTURA ‘IN GIALLO’. Domenica 3 novembre 2013
EMPOLI Quarantesima stagione di prosa del Teatro Shalom di Empoli al via ieri, venerdì 1 novembre 2013 alle 21,15 con lo spettacolo fuori abbonamento Sherlock Holmes. Lo strano caso di Miss Alice Faulkner, che verrà riproposto stasera, sabato 2 novembre 2013 alle 21.15 e domani, domenica 3 novembre 2013 alle 17.15. Una interessante rivisitazione di William Gillette da Sir Arthur Conan Doyle.
Rappresentata anche in Italia, all’inizio del ‘900, da compagnie teatrali di professionisti, oggi, grazie all’associazione Uno studio in Holmes (Associazione Sherlockiana italiana) e a Gabriele Mazzoni di Empoli, che ne è uno degli animatori, il Gruppo Teatro Shalom, per la regia di Paolo Zondadelli, presenta questa storica pièce teatrale (interpretata anche da attori del calibro di Frank Langella e Leonard Nimoy), in occasione delle manifestazioni su Sherlock Holmes organizzate a Empoli dalla associazione.
Sherlock Holmes è senza dubbio il personaggio letterario che ha avuto, nel mondo, il maggior numero di trasposizioni cinematografiche e televisive, senza contare le riduzioni radiofoniche e gli innumerevoli romanzi e racconti apocrifi (scritti da penne diverse da quella di Sir Arthur Conan Doyle). Ciò che colpisce di più però, non è tanto l’enorme successo del protagonista, quanto l’estrema varietà delle interpretazioni che ne sono state fatte nel corso del tempo, e che hanno contribuito a rendere Holmes uno degli eroi della letteratura più conosciuti in tutto il mondo, anche da chi non ha mai letto gli scritti di Conan Doyle.
Questa diffusione popolare della conoscenza del grande detective è iniziata, prima che con il cinema e la televisione, con il teatro, che immediatamente ne colse le immense potenzialità. Numerose trasposizioni sono state messe in scena, dalla fine dell’800 in poi, ma la versione che ha avuto più successo è quella allestita da William Gillette (1853-1937), l’attore di teatro più famoso d’America alla fine dell’800, pressoché sconosciuto oggi, il quale, traendo spunto dai testi Uno scandalo in Boemia, Uno studio in rosso e Il problema finale, riuscì a confezionare, con un sapiente collage, un lavoro teatrale equilibrato ed efficace, che debuttò a New York, al Garrick Theatre di Broadway, il 6 novembre 1899, per arrivare nella patria di Holmes, a Londra, il 9 settembre 1901.
Questo Sherlock Holmes teatrale ebbe un enorme successo e Gillette lo rappresentò nell’arco di oltre 30 anni per circa 1.300 volte. A Gillette si devono: la celebre frase Elementare, Watson (che non compare nei testi di Conan Doyle), di aver reso famoso il cappello da cacciatore (deerstalker, già comparso nelle illustrazioni di Sidney Paget) e, forse, l’altrettanto famosa pipa ricurva, che hanno creato la classica silhouette di Holmes.
Il costo dei biglietti: per quelli interi 17 euro, ridotto soci Coop 15 euro. La prevendita è al botteghino del teatro: venerdì e sabato antecedenti lo spettacolo dalle 16,30 alle 19 e domenica mattina dalle 10 alle 13. Per scaricare il programma completo della stagione di prosa 2013-2014.
Per seguire le altre iniziative nell’ambito del meeting ‘Nel sego di Sherlock Holmes’ per la prima volta a Empoli, consultare la pagina facebook creata per l’evento ed il sito web del Comune di Empoli www.comune,.empoli.fi.it nelle notizie in evidenza.