Stagione di prosa: un bilancio molto positivo

Empoli, 2 maggio 2022 La stagione di prosa, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica della com...
Data:

02/05/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Empoli, 2 maggio 2022 - La stagione di prosa, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica della compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro, si conclusa da poche settimane ed è tempo di bilanci.

Sei spettacoli in cartellone: Il malato immaginario di Molière con Emilio Solfrizzi, L’anima buona di Sezuan di Bertold Brecht con Monica Guerritore, Cosa nostra spiegata ai bambini di Stefano Massini con Ottavia Piccolo, La vita davanti a sé con Silvio Orlando, Parenti serpenti con Lello Arena, Una canzone d’amore con Ugo Pagliai e Paola Gasmann.

Sei rappresentazioni che, nonostante l’emergenza Covid, hanno riempito il teatro Excelsior tutte le sere di spettacolo con una media presenze di 418 persone, su una capienza di 498, che ne fa di gran lunga una delle migliori medie spettatori dei teatri toscani.

«Presentare la stagione di prosa dopo un lungo stop forzato è stata una scommessa e un’azione doverosa nei confronti della comunità. Abbiamo sentito il dovere di dare una risposta alla città, perché, fin da subito, abbiamo creduto che ci fosse la voglia di tornare a teatro da parte di molti. I grandi numeri registrati sono la prova che la scommessa è vinta grazie a una stagione che ha appassionato un grande pubblico, ogni sera pronto ad applaudire compagnie teatrali e attori di fama nazionale. Segno che la realizzazione del teatro comunale “il Ferruccio” non è solo uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale, ma è un desiderio di tanti empolesi, da diverse generazioni» afferma Giulia Terreni, assessore alla cultura del Comune di Empoli.

«Le significative presenze dimostrano ancora una volta la domanda di teatro di qualità che chiede la città e tutto il territorio del quale è riferimento.

Un successo non solo quantitativo, ma di accoglienza critica degli spettacoli in cartellone che evidentemente sono riusciti a dialogare con efficacia con le varie tipologie di spettatori che formano la vasta platea dell'Excelsior.

Risultati che insieme a quelli ottenuti con le altre programmazioni sostenute dall'amministrazione per famiglie, scuole, ragazzi e giovani dimostrano che la scelta di dare a Empoli di un teatro civico è all'altezza delle sue tradizioni culturali» dichiara Renzo Boldrini, direttore artistico di Giallo Mare Minimal Teatro che insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, cura la direzione artistica della stagione teatrale empolese.

Fonte: Giallo Mare Minimal Teatro

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 15:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito