Descrizione
EMPOLI – Grandi nomi e qualità indiscussa degli spettacoli per la nuova stagione teatrale di prosa 2014 – 2015 al teatro Excelsior di Empoli, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, sotto la direzione artistica della Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro e Fondazione Toscana Spettacolo.
“Sei spettacoli, di cui cinque anteprime regionali – ha sottolineato la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo, Beatrice Magnolfi, intervenuta al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli per la presentazione del cartellone - il tutto senza aumentare di un euro il costo dei biglietti perché la cultura sia un bene comune per la maggioranza dei cittadini che a Empoli continuano ad andare a teatro. Gli empolesi sono sempre andati a teatro. Il pubblico del teatro empolese in questi anni è sempre cresciuto, nonostante le ‘crisi’. Io ringrazio l’amministrazione comunale che continua a investire nella cultura e nel teatro, non è affatto scontato. Condividiamo un progetto culturale teatrale breve, ma di qualità. Il pubblico è fondamentale, le generazioni sono fondamentali. Tanti pubblici, tante generazioni; classici, contemporanei, grandi artisti, grandi volti, questa è la forza del teatro: la sua capacità di vivere e rinascere ogni giorno».
Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli, ha detto, aprendo la conferenza stampa di presentazione della ‘stagione 2014 – 2015: «Il nostro sindaco ha confermato l’impegno con la cultura, occasione per continuare a crescere con nuovi linguaggi. La stagione di prosa comincia il 12 novembre, anche quest’anno il costo degli abbonamenti e dei biglietti non è aumentato. E’ un segno di sensibilità – ha continuato Caponi - e aiuto nei confronti di chi vuole seguire la stagioneteatrale. Come sempre sotto la supervisione della compagnia Giallo Mare, presenzache qualifica la nostra città, aiutandoci a guardare oltre».
«Leggiamo i nomi e la stagione teatrale all’Excelsior parla da sé – ha detto Renzo Boldrini, direttore della compagnia Giallo Mare -. Autori di un teatro di regia, in un momento in cui il teatro fa fatica. Cinque grandi allestimenti di spessore autorale e un ‘one man show’ come quello di Bisio. Una stagione teatrale piccola ma di grande qualità, grazia alla notorietà degli artisti stessi. C’è molta Toscana nel cartellone e siamo fieri di questo. Con noi questa mattina, Ugo Chiti, drammaturgo che aprirà la stagione con ‘Il malato Immaginario’»
«Opera inquietante – ha detto Ugo Chiti, presentando il suo Molière, Il Malato Immaginario - dentro la forza c’è materia incandescente perché non puoi stravolgere la macchina perfetta della comicità. Il ritmo della farsa, gli stereotipi vanno in parallelo con personaggi che hanno squarci di vita. Un adattamento quello di Molière che rispetta gli aspetti drammaturgici, garantendo un grande spettacolo. Ho lavorato su Shakespeare – continua Chiti – con una libertà maggiore. Per fare Molière mi sono documentato molto distaccandomi da edizioni note. Adesso sto provando una libertà anche dentro al Malato Immaginario, una figura di per sé affascinante».
Le conclusioni affidate a Vania Pucci, che sottolinea che la stagione teatrale è solo un pezzetto della programmazione, fra poco presenteremo anche la rassegna del teatro rivolto ai ragazzi, alle scuole e alle famiglie. Nell’occasione vi invito all’inaugurazione sabato 27 settembre 2014 dalle 18.30 del nuovo spazio teatrale Giallo Mare, in via Veronese 10, a Empoli. Sulla stagione di prosa empolese direi che quest’anno non si può davvero mancare. Una varietà per tutti i gusti e con nomi che creano grande attesa e attenzione”.