Taglio del nastro per il nuovo “Centro XXIV Luglio” e presentazione del restauro del “Monumento ai Caduti”

– Una data unica per presentare alla città due importanti interventi di recupero: la ristrutturazione dell’edificio degli ‘ex bagni pubblici’ in via Ferruc...
Data:

11/07/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Una data unica per presentare alla città due importanti interventi di recupero: la ristrutturazione dell’edificio degli ‘ex bagni pubblici’ in via Ferrucci, che da oggi si chiamerà “Centro XXIV Luglio”, e il restauro del “Monumento ai Caduti” in piazza della Vittoria. Alle 18 il taglio del nastro per il nuovo “Centro XXIV Luglio” e alle 19 è stata scoperta la statua della Vittoria alata e il suo basamento, completamente restaurati e recuperati al degrado del tempo.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti: il sindaco del Comune di Empoli, Brenda Barnini che partendo dal nuovo “Centro XXIV Luglio” per proseguire poi in piazza della Vittoria alla scoperta della restaurata statua della Vittoria e il suo basamento ha dichiarato:

«Ringrazio tutti i presenti e siete davvero in tanti, tutte le associazioni, le autorità, i consiglieri comunali. Questi locali che state vedendo e che dopo scopriremo insieme sono il frutto di un impegno a tratti difficile. Oggi per la nostra città succedono due cose. Oltre ad aprire questa nuova sede tra pochi momenti andremo in piazza della Vittoria. Entrambi sono legati da tante ragioni. Due punti fermi, due elementi positivi e di riqualificazione di questa zona del centro storico. Questo è stato possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Oggi siamo in un luogo speciale per la città. Grazie alle associazioni che vivranno nel Centro XXIV Luglio quel senso di abbandono che si viveva in questa piazza scomparirà e il degrado in questa piazza verrà definitivamente sconfitto. La lotta al degrado nella città va portata avanti sia grazie al presidio delle forze dell’ordine ma anche con interventi mirati a riqualificare e portare a nuova vita tutti quegli spazi e luoghi importanti per noi empolesi. Dove ci troviamo adesso c’era un loggiato dove si teneva uno dei mercati più importanti di Empoli. Questa natura intimamente connessa l’abbiamo voluta mantenere, assegnando questi locali ad associazioni. Ci sarà l’associazione Il Ponte al piano terra e al piano superiore realtà diverse ma accumunate dalla ricerca della storia della nostra città. Dare una sede fissa al Comitato organizzatore del Premio Pozzale è stato un impegno preso nell’edizione dello scorso anno, un premio che è parte integrante della storia della città e che quest’anno compie sessantacinque anni. Poi ci sarà l’associazione storica empolese che ha dimostrato capacità e volontà di crescere. Infine sarà la casa della Compagnia di Sant’Andrea che da qualche anno ha fatto rinascere a Empoli una tradizione come è il ‘Volo’. Una casa che abbiamo chiamato ‘Centro XXIV Luglio’ dove si crea una centralità che è la sua naturale proiezione all’esterno. Tutto questo è stato un grande lavoro di squadra, tutto merito di persone che hanno curato questo luogo come fosse casa propria. Questo è un passo in più, un punto di congiunzione con gli altri immobili, come l’ex Ser.T che sarà trasformato in un polo di servizi sociali, casa della salute, condominio solidale e oggi ci fa sembrare più vicino il nostro sogno di riappropriarsi degli spazi per sentirsi pienamente dentro Empoli. Così è stata ugualmente grande l’emozione quando il telo che copriva il lavoro di restauro della statua della Vittoria e il suo basamento, è caduta. E’ stato un sussulto. Il restauro è stata una grandissima impresa e questo grazie a Fondazione. Nelle prossime settimane cominceranno i lavori di demolizione della fontana e poi la trasformazione con copertura in manto erboso e aiuole. Concludo dicendo che noi dobbiamo fare qualcosa per insegnare il rispetto degli spazi pubblici perché siamo tutti responsabili. Ringrazio tutte le maestranze perché oltre al merito della sapienza bisogna amare la propria città».

Gianfranco Rossi, Vice Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato ha sottolineato piena soddisfazione nel vedere realizzati questi due progetti che fanno avvertire la presenza di Fondazione nella città; Maria Pia Zaccheddu, Funzionario della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato ha sottolineato quanto sia importante il significato della statua perché elemento storico della città di Empoli. Presenti anche i restauratori Massimiliano Pandolfi e Daniele Casavecchi. Inoltre anche Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli ha raccontato la storia dell’attuale nuovo Centro XXIV Luglio, il suo uso oggi in quella che è la memoria storica cittadina. Il momento solenne è stato in piazza della Vittoria dove, davanti al Monumento, è stato intonato l’Inno nazionale dalla nuova Banda del Centro Attività Musicali del Cam (Centro Attività Musicali) di Empoli, diretta da Sandro Tani.

OGGI - Terminati i lavori di ristrutturazione degli ex bagni pubblici si è deciso di aprirli alla città trasformandoli in spazi utili ad alcune associazioni cittadine: il piano terra sarà destinato all’Associazione culturale Il Ponte, mentre il primo piano alla Compagnia di Sant’Andrea, al Comitato organizzatore del Premio letterario Pozzale Luigi Russo e alla Società Storica Empolese. Sempre al piano terra poi, è prevista una sala multifunzionale per incontri, laboratori e riunioni. Il nome scelto, ‘Centro XXIV Luglio’, oltre a porre l’accento sulla centralità del luogo rispetto alla città rimanda alla vicina Piazza, spazio intriso di memorie e parte integrante di quel progetto di riqualificazione e valorizzazione del Centro Storico, di cui il Centro va a costituire ulteriore tappa. Per il “Monumento ai Caduti” di piazza della Vittoria era giunto il momento di intervenire strappandolo al degrado inesorabile del tempo: mai si era proceduto ad un restauro dal momento della sua collocazione sulla piazza. ‘La restituzione del monumento alla città diventa il primo tassello della ristrutturazione di Piazza della Vittoria pensata dall’Amministrazione Comunale’ commenta il Sindaco Brenda Barnini ‘in questi anni ci siamo impegnati per rendere il Centro di Empoli vivace, vivibile, a misura dei cittadini. Piazza della Vittoria diventerà un giardino in cui svetterà la Vittoria, simbolo della nostra storia e della nostra memoria. Quella stessa memoria che ci ha mosso ad intervenire nella riqualificazione di Piazza XXIV Luglio che, con l’apertura del nuovo spazio, da centro del degrado si trasformerà in centro della cultura empolese’.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 20:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito