Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 25 gennaio 2013
POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE. Questa mattina
EMPOLI. Nuovi colori, nuovi spazi, il massimo dell’ecosostenibilità, quanto di più funzionale a misura di bambino potesse essere realizzato, osservando un semplice albero nel giardino del polo scolastico di Serravalle: è il nuovo nido d’infanzia comunale, denominato ‘La Casa dei Canguri’, presentato alla stampa ed inaugurato questa mattina, venerdì 25 gennaio 2013, dal sindaco e la Giunta Municipale di Empoli e dalla vice presidente della Regione Toscana. Con le Istituzioni, al taglio del nastro, i progettisti che hanno ‘raccontato’ prima il percorso per la realizzazione di questa opera; coloro che hanno dato corpo alla costruzione, dalla progettazione strutturale a quella architettonica: Giovanni Cardinale, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Arezzo della ‘GPA ingegneria’ del Medio Valdarno per la prima e Pier Matteo Fagnoni, architetto, dottore di ricerca in tecnologia di architettura all’Università di Roma, fondatore della ‘Fagnoniassociati’ per la seconda.
Il sindaco di Empoli ha salutato questa giornata di inaugurazione di un nuovo nido comunale come un posto che diventi modello da seguire nell’accoglienza del mondo dei più piccoli, che per il Comune di Empoli è sempre stato una priorità su cui mettere risorse e tanta passione. Anche l’assessore alle politiche educative e formative del Comune di Empoli ha sottolineato quanto fortemente questa amministrazione comunale abbia voluto ‘La Casa dei Canguri’, un nuovo nido al servizio dei più piccoli, in questo luogo dove già esiste una scuola primaria ed una scuola dell’infanzia. Un servizio educativo che ha permesso l’azzeramento della lista di attesa, ha continuato l’assessore, dovendo procedere alla predisposizione di una seconda graduatoria in corso dell’anno educativo per coprire tutti i posti pubblici disponibili.Ha concluso ricordando che l’obiettivo che ‘Lisbona’ aveva imposto, oggi è stato superato perché l’offerta pubblico-privata complessiva ammonta a 520 posti bambino, per una percentuale del 39,48%.
La chiusura della conferenza stampa di inaugurazione è stata affidata alla vice presidente della Regione Toscana: la ‘Casa dei canguri’ è un intervento di qualità perché i suoi spazi sono stati pensati in coerenza con un progetto pedagogico importante, oltre ad avere caratteristiche di sostenibilità ambientale che tutte le nuove strutture pubbliche dovrebbero avere. Con questo nido, ha proseguito la vice, poi si azzerano a Empoli le liste d'attesa e si raggiunge il 40% di copertura dei bambini in età nido, ben oltre l'obbiettivo del 33% fissato dall'Europa. È un risultato che non si raggiunge in un giorno ma solo con una politica che negli investimenti dà priorità all'infanzia, ed è proprio questa politica che da tempo caratterizza il territorio empolese.
A fare ‘festa’ tra palloncini e giochi, i bambini delle scuole vicine. Presenti tra gli altri il consigliere regionale per l’empolese valdelsa; il segretario Pd empolese valdelsa; rappresentanti del commissariato di Empoli; alcuni dei sindaci del circondario empolese valdelsa; le operatrici della cooperativa che gestirà la struttura.