Tanta curiosità e bontà a 'Sicilia Viva in Festa': i sapori siculi conquistano Empoli

«Un evento quello di ‘Sicilia Viva in Festa’ che al Comune di Empoli non pesa in termini economici – ha detto Antonio Ponzo, assessore alle attività produt...
Data:

03/10/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – «Un evento quello di ‘Sicilia Viva in Festa’ che al Comune di Empoli non pesa in termini economici – ha detto Antonio Ponzo, assessore alle attività produttive -. In questi quattro giorni piazza Farinata degli Uberti vive sapori e colori della bellissima isola siciliana. Auspico che questa manifestazione possa essere un appuntamento programmato come il nostro Mercatale in Empoli – continua Ponzo -. Per questo, sono contento che gli organizzatori della manifestazione abbiamo scelto la nostra città. Ho assaggiato alcune delle prelibatezze che sono esposte e ne confermo la qualità e tipicità. Un’ultima cosa – e conclude - domenica sarà una giornata all’insegna di questa terra con lo sport, i suoi sapori e lo spettacolo itinerante in centro del gruppofolkloristico siciliano del gruppo Sicilia Nostra».

Piazza Farinata degli Uberti invasa per quattro giorni da una pennellata sgargiante di colore giallo - rosso dei gazebi caratteristici di ‘Sicilia Viva in Festa’, per la prima volta a Empoli, dalle 9 alle 20. Disposti attorno alla fontana in marmo bianco del Pampaloni, su una superficie di circa 300 metri quadrati, i ventidue gazebi stanno suscitando molta curiosità tra gli empolesi. I sapori, i profumi dei prodotti, le prelibate specialità siciliane ‘in mostra’ fino a domenica (5 ottobre) tutte da conoscere e acquistare con allegria, gusto e divertimento.

L’evento si colora anche della settimana che porta la squadra dell’Empoli, protagonista quest’anno in serie A, a giocare proprio domenica (5 ottobre) alle 12.30 contro il Palermo, unica formazione che rappresenta la terra siciliana nel massimo campionato. Empoli-Palermo due squadre neopromosse che si incontrano domenica al ‘Castellani’, ma già in questi giorni ci sarà una sorta di gemellaggio culturale, folkloristico, gastronomico, perché gli ospiti palermitani troveranno il calore della loro terra nella centralissima piazza dei Leoni di Empoli.

“Sicilia Viva in Festa” è un evento itinerante che dal 2001 porta nelle piazze italiane tutto il sapore ed il calore della bellissima isola siciliana.

PRELIBATEZZE - Si va dalle delizie dolciarie tipicamente siciliane come la pasta di mandorle, alle specialità come le olive "acciurate", ossia annegate nell'olio extravergine d'oliva, i formaggi (dal caciocavallo al maiorchino, dall'ericino al piacentino e al fiore sicano), gli arancini di riso, il pane, quello cotto in forno a legna, che ha un profumo inconfondibile , i salumi, il vero tonno rosso di Favignana, il pane e panelle (cotolette di farina di ceci), le gustose arance, i limoni, i vini come il Nero d’Avola ed il Passito di Pantelleria, il Marsala e tanto altro da assaporare e assaggiare.

Per finire in bellezza, l’immancabile cassata siciliana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo ma anche altri ‘capolavori’ culinari come i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana a base di zucchero e farina di mandorle, i cuddureddi, dolcetti al ripieno di miele o di ricotta o di frutta candita, i dolcetti alle mandorle o le reginelle, biscotti ricoperti di sesamo.

E poi degno di nota il ‘Re’ assoluto di questa terra ricca di storia e cultura: il cannolo siciliano decorato anche con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di semplice scorza d’arancia.

ARTIGIANATO - Ad affiancare il settore dei prodotti tipici, sarà presente anche l’artigianato con le ceramiche di Caltagirone, i bellissimi Pupi, le marionette dell’antica tradizione dell’Opera dei Pupi che narra le gesta e le pazzie d’amore di antichi cavalieri come Orlando. Completa la scenografia la mostra di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca.

SPETTACOLO - Domenica 5 ottobre, dalle 16, ad arricchire l’omaggio alla tradizione culturale siciliana saranno i canti e le danze dello spettacolo gratuito folkloristico siciliano del gruppo Sicilia Nostra nel centro storico. Uno spettacolo che coinvolgerà grandi e piccini in divertentissimi canti e balli.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access