Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 6 febbraio 2012
L'ALLERTA NEVE E GHIACCIO
EMPOLI. Quasi 500 quintali di sale sparso sugli oltre 200 chilometri di strade di competenza, dieci mezzi anti-neve impiegati dalle ore 16 di martedì 31 gennaio fino alle ore 4 di sabato mattina (4 febbraio), circa 50 addetti che si sono succeduti al lavoro per garantire la viabilità cittadina. Questi i numeri con cui si può misurare l'impegno del Comune di Empoli per affrontare l'allerta neve e ghiaccio degli ultimi giorni, che ha visto cadere a Empoli tra i 5 e i 10 centimetri di neve.
Gli spazzaneve e gli spargisale hanno passato e ripassato a più riprese sia le arterie principali della viabilità empolese, sia le frazioni più a rischio: la zona dell'ospedale e della stazione, il lungarno, via Masini, via Roma, via Da Empoli, via Tripoli, via Carrucci, piazza della Vittoria, piazza Gramsci, via Rosselli, via Battifolle e via Pievano Rolando, il sottopasso pedonale alla stazione ferroviaria, la zona di via Rozzalupi, piazza Guerra, piazza Ristori, il centro storico, la strada per Monteboro, Pianezzoli, Corniola, la Tosco Romagnola, via Sanzio, via Cappuccini, via Piovola, Villanova, Pozzale, via Sottopoggio per San Donato, Marcignana, Fontanella, Ponte a Elsa, Tinaia, Cortenova, Pontorme.
Ciò ha garantito la circolazione principale in città e ha impedito a quella secondaria di collassare. Comunque anche sulle strade secondarie sono stati effettuati interventi con spazzamenti e salature anche grazie alle segnalazioni dei cittadini. Qualche criticità c'è stata per il vento, che a più riprese ha riportato la neve appena spalata nelle strade, che poi si è tramutata in ghiaccio, ma comunque non sono avvenuti incidenti stradali d'entità tale da compromettere il transito e la viabilità è sempre rimasta regolare.
Cittadini che abitano in gruppi di case in campagna, collegati alla viabilità pubblica da strade vicinali, si sono organizzati per ripulirle, ma in alcuni casi è stato difficoltoso a causa del vento. Queste strade non sono di competenza comunale, comunque ogni situazione può essere segnalata al pronto intervento della Polizia municipale (tel. 0571 72031). (dp)