Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 16 novembre 2012
APRITICENTRO! Domenica 18 novembre 2012 dalle 16 alle 18, Collegiata
EMPOLI.Tornano gli appuntamenti domenicali con Famiglie al Museo. Domenica 18 novembre 2012 dalle 16 alle 18, al Museo della Collegiata Enigmistica al Museo: cruciverba, domino, giochi per scoprire aspetti inediti del museo, dove è tornato nella propria dimora, l’affresco staccato con il Cristo in Pietà di Masolino e la tavola di Bicci di Lorenzo, Madonna col Bambino in trono e il donatore Guiduccio di Spicchio, al termine della mostra Bagliori dorati, il gotico internazionale a Firenze. 1375-1440, alla Galleria degli Uffizi (19 giugno - 4 novembre 2012). Opere che i visitatori domenica 18 novembre potranno ammirare.
Le visite ed i laboratori sono consigliati per bambini da 4 a 10 anni, accompagnati da genitori che vogliono divertirsi con loro. I laboratori sono preceduti da una breve visita al museo, dove è possibile scoprire le bellezze dei nostri ‘scrigni d’arte’. Il costo del laboratorio è 15,00 euro a famiglia. Per informazioni e prenotazioni: al MuVe 057176714, le prenotazioni devono pervenire entro le 16 del sabato precedente. Il numero massimo dei partecipanti è 20 persone.
Approfondimento. Le nostre opere d’arte sono state ammirate da quasi settecentomila visitatori e sono richieste dai musei più importanti al mondo. L’assenza di Masolino dal Museo della Collegiata non poteva passare inosservata, ma è stata origine dello scambio con l’importante dipinto di Jacopo da Empoli, il Martirio di Santa Barbara, posseduto dagli Uffizi. Così sono nate e si coltivano “relazioni virtuose”, come recita il titolo del volume che ha documentato questa operazione culturale: Le relazioni virtuose. Il Museo della Collegiata d’Empoli per gli Uffizi, a cura di Cristina Gelli, con contributi di Antonio Natali, Cristina Gnoni Mavarelli, Elena Testaferrata,Angelo Tartuferi, edito da Polistampa, grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Lo scambio si è rivelato quindi occasione di ulteriore apprendimento, individuale ma anche condiviso, attraverso la conversazione pubblica degli studiosi, svoltasi lo scorso luglio ad Empoli all’interno della cornice suggestiva ed informale di ApritiChiostro. La mostra agli Uffizi non ha offerto dunque solo una straordinaria visibilità ad uno dei capolavori dell’artista di cui del resto si constata una quasi disarmante penuria di notizie biografiche e che, ad Empoli, ha lavorato per ben due diversi committenti. Per la chiesa di San Giovanni Battista, accanto alla Collegiata di Sant’Andrea, poi trasformata in battistero ed attualmente sala espositiva del Museo della Collegiata, Masolino realizzò il Cristo in Pietà, che ora ritorna ad essere esposto in tale spazio, dopo la mostra agli Uffizi, come spiegato sopra.
Per la chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, Masolino aveva invece affrescato il ciclo con la Leggenda della Croce nella Cappella di Sant’Elena, di cui purtroppo sono rimasti solo pochi frammenti e sinopie. L’intero percorso masoliniano ad Empoli è visitabile con un unico biglietto, con accesso dal Museo della Collegiata di Empoli; lo stesso biglietto dà modo di accedere anche al Museo del Vetro.
Prossimo appuntamento con ‘Famiglie al Museo’, domenica 2 dicembre 2012, al Muve per prepararsi al Natale, realizzando con le proprie mani idee regalo ed addobbi per l’albero … rigorosamente in vetro!