Descrizione
EMPOLI – Sei incontri per raccontare le imprese vittoriose e le sconfitte, le gioie e i dolori, il coraggio e la paura di non farcela dei campioni dello sport del passato e del presente. A Empoli venerdì 20 febbraio 2015, nel cenacolo degli Agostiniani, in via dei Neri 15, arriva Paolo Bettini, uno dei più grandi ciclisti contemporanei. Una conversazione con il popolare ciclista, cecinese d’origine, soprannominato il ‘Grillo’, balzato dalla costa livornese ai vertici del ciclismo internazionale prima come atleta (campione mondiale e olimpico) poi come ct della nazionale italiana.
La rassegna sullo sport dal titolo ‘Essere campioni è un dettaglio’, promossa dal Comune di Empoli, dagli assessorati allo sport e alla cultura, e realizzata dall’Asev, Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa, prevede sei incontri aperti alla cittadinanza, dove non sarà soltanto il ciclismo d’eccellenza a riscaldare le memorie degli appassionati ma, al centro della scena, ci sarà anche il calcio delle grandi folle, la pallacanestro italiana, la Fiorentina tra musica e amori, per chiudere con un campione per cui la partite non finiscono mai: Giovanni Galli.
GLI INCONTRI – Dopo aver ospitato il 6 febbraio Lorenzo Iervolino, autore del libro “Un giorno triste così felice”, sulle tracce di Socrates, venerdì 13 marzo alle 21 arrivano Paolo Pulici e Francesco Graziani, ‘I gemelli del gol, ovvero gli ultimi eredi dell’orgoglio granata’. Una conversazione tra grandi campioni, l’ineguagliata coppia di cannonieri che rinverdì la tradizione vincente della grande Torino.
Proseguiamo venerdì 8 maggio alle 21, sempre al cenacolo degli Agostiniani, con l’incontro ‘Due vite e una palla a spicchi’. Presenti i due fuoriclasse Mabel Bocchi e Massimo Iacopini, protagonisti e testimoni dei bei tempi andati della pallacanestro italiana.
Penultimo incontro con Benedetto Ferrara, ‘Rock&Gol’, venerdì 15 maggio alle 21, cenacolo degli Agostiniani. Il giornalista de La Repubblica parlerà di Fiorentina, la musica, la scrittura e gli altri amori.
Chiude la rassegna Giovanni Galli, un portiere che ha vinto tutto, cheha difeso la porta della Fiorentina per nove stagioni, dal 1977 al 1986. Nel campionato 1981-82 con il club viola lottò per lo scudetto, conteso alla Juventus fino all'ultima giornata. Venne convocato dal ‘grandissimo’ Enzo Bearzot come terzo portiere dietro Zoff e Bordon sia per l'Europeo 1980 che per il vittorioso Mondiale 1982.
CHI E’ IL ‘GRILLO’ – Dunque venerdì prossimo arriva Paolo Bettini. Bettini nasce a Cecina il 1º aprile 1974. Ciclista italiano, professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classifiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di San Sebastian (2005). Ha vinto il campionato di Zurigo (2001, 2005) ed il Giro di Lombardia (2005, 2006). Nel 2003 Bettini vince il campionato italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. Nel 2006 si è aggiudicato la prova di ciclismo su strada ai mondiali svoltisi a Salisburgo. Nella stessa specialità ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene del 2004. ‘Paolino’ è un dirigente sportivo, dal 2010 al 2013 ha ricoperto l'incarico di commissario tecnico della Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia.È sposato con Monica Orlandini ed ha una figlia, Veronica, nata pochi giorni prima della gara che lo ha visto entrare nel novero dei campioni olimpici. Vive con la famiglia a Riparbella, a pochi chilometri da Cecina.