Torrigiani presenta a Roma le proposte di Avviso pubblico contro le degenerazioni del gioco d'azzardo

Venerdì 2 dicembre 2011 GIOCO D'AZZARDO Filippo Torrigiani, assessore alla sicurezza civica di Empoli, ha presentato oggi a Roma, all'assemblea nazionale d...
Data:

02/12/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 2 dicembre 2011

 

GIOCO D'AZZARDO

 

EMPOLI. Filippo Torrigiani, assessore alla sicurezza civica di Empoli, ha presentato oggi a Roma, all'assemblea nazionale di Avviso pubblico, il documento sul gioco d'azzardo che orienterà l'azione dell'associazione sul tema del gioco.

 

«La dipendenza da gioco e gli interessi malavitosi attorno all'industria del gambling stanno crescendo in maniera esponenziale -ha detto Torrigiani a Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, dove si è tenuta l'assemblea- e per questo Avviso pubblico, che fonda le basi della propria costituzione sulle tematiche della legalità e dell’antimafia, ha deciso di dar vita al progetto “Comuni per un gioco responsabile” da me coordinato, che faccia proposte per arginare questa pericolosa deriva sociale».

 

«Negli ultimi dieci anni -ha detto Torrigiani- si sono spesi, nel gioco d’azzardo legale, oltre 400 miliardi di euro. Nel 2010 il fatturato di questa industria è stato di circa 62 miliardi. Le proiezioni per il 2011 ci dicono che l’intero fatturato si attesterà attorno ai 73 miliardi. Per circa la metà si tratta di danari provenienti dalle varie lotterie: gratta e vinci, lotto, superenalotto, totocalcio, win for life, poker online etc. Il restante 50% è riconducibile alle giocate attraverso le “new slot” (o macchinette similari). Con lo Stato che “accontenta” di circa un settimo della torta».

 

«In Italia circa il 2% della popolazione ha dipendenza da gioco, o rientra nella categoria di potenziale assuefazione -continua l'assessore- mentre l’attuale legislazione non colloca tra le malattie riconosciute dal Ministero della Salute la dipendenza da gioco. I Sert, nella maggioranza dei casi, non sono formati e non hanno a disposizione le risorse per operare adeguate terapie di cura e contrasto. Lo stesso dicasi per tutta la parte che riguarda la promozione, vera e non presunta, del “gioco responsabile”, fronte su cui ad oggi poco è stato fatto».

 

«Le nostre proposte, che rivolgiamo al Governo e al Parlamento e che cercheremo di portare avanti attraverso la Commissione parlamentare antimafia, sono chiare e semplici. Chiediamo il divieto di ogni pubblicità del gioco d’azzardo su tutto il territorio nazionale: Chiediamo, al fine di inibire il gioco ai minori, l'obbligo di accensione delle cosiddette "new slot" (o macchine similari) solo attraverso l’utilizzo di carta magnetica sanitaria o codice fiscale. Chiediamo di destinare una cifra pari allo 0,5% dei proventi dei vari montepremi, alle Aziende sanitarie locali per la cura e l’assistenza delle persone affette da dipendenza patologica dal gioco d’azzardo e per la promozione del “gioco responsabile”. Chiediamo di concedere ai sindaci il potere d’ordinanza rispetto all’accensione delle new slot ubicate all’interno degli esercizi commerciali e di somministrazione pubblici e privati. Chiediamo di rafforzare, attraverso l’assunzione di personale, gli organici delle forze dell’ordine e di Aams, destinando tali figure a controlli maggiori e più capillari nell’ambito del comparto del gioco».

 

«Il nostro lavoro ha consentito alla Regione Toscana di presentare una mozione sul tema del gioco -ha concluso Torrigiani- i cui contenuti sono stati indicati dal lavoro fatto di analisi, di sintesi, di rete, di relazioni che Avviso pubblico ha portato avanti con determinazione in questi mesi».

 

Avviso pubblico è una rete di Amministratori di Comuni, Province, Regioni e Comunità Montane nata nel 1996 per promuovere azioni di prevenzione e contrasto all'infiltrazione mafiosa nel governo degli enti locali e per aggregare, tra questi ultimi, quelli che hanno manifestato o manifestano il loro interesse verso percorsi di educazione alla legalità democratica. (dp)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito