Tutti d'accordo per un crono programma pubblico sulla strada regionale 429

Un consiglio comunale aperto sul riordino dell’assetto sanitario regionale e sugli accorpamenti delle Asl, il voto unanime che spinge l’amministrazione com...
Publication date:

24/02/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Un consiglio comunale aperto sul riordino dell’assetto sanitario regionale e sugli accorpamenti delle Asl, il voto unanime che spinge l’amministrazione comunale verso la realizzazione di un forno crematorio al servizio della città e non solo, la richiesta di un crono programma sui vari passaggi dell’iter relativo alla realizzazione del tratto rimanente della nuova 429.

Sono alcune delle decisioni prese durante il consiglio comunale di Empoli di ieri sera, lunedì 23 febbraio, che ha trattato ben 11 mozioni presentate dai consiglieri.

GESTIONE BENI COMUNI - Numerose le mozioni votate favorevolmente all’unanimità, tra queste quella di ‘Ora si Cambia’ relativa a nuove modalità di gestione dei beni comuni. E’ stato Damasco Morelli a illustrarla e a chiedere di interessare le commissioni competenti per formulare almeno un progetto sperimentale di affidamento di un’area verde nelle periferie della città cercando di replicare già un modello messo in atto a Bologna. Dusca Bartoli di FabricaComune per la Sinistra è intervenuta definendo la proposta “ottima, in quanto ripresa peraltro da un mio post su facebook, quindi siamo favorevoli”. Così anche Sabrina Ciolli di Linea Civica che ha proposto anche “agevolazioni per i cittadini che si impegnano”. Jacopo Mazzantini del PD ha condiviso la mozione sottolineando come questo tipo di visione fosse “già nel nostro programma elettorale, avevamo già avanzato questo in un punto all’ordine del giorno nel precedente consiglio riferendosi all’adozione delle rotatorie”.

SR 429 - Sulla questione della 429 due le mozioni: del Centrodestra per Empoli e di Ora si Cambia.

La mozione di Francesco Gracci è stata emendata togliendo un riferimento allo svincolo di Brusciana, e chiede di riprendere al più presto ‘gli atti amministrativi per la conclusione dell’opera’.

Sia questa mozione, sia quella di Ora si Cambia, che chiedeva la redazione di un crono programma da parte del commissario regionale sull’iter dei lavori, e la sua pubblicazione on line, sono state votate all’unanimità.

Gracci: “La gente vuole risposte chiare, siamo ancora allo stallo. Bene il cronoprogramma preciso”. Borgherini ha parlato di “mancata trasparenza fino ad ora, ecco perché chiediamo chiarezza. Inoltre sarà fondamentale che si arrivi all’assegnazione dei fondi alla Regione, non alla Città Metropolitana”. Per Damasco Morelli l’affidamento dei cantieri a un commissario “è un errore di fondo, occorre un sistema all’inglese in cui il professionista se porta in fondo il lavoro riceve una percentuale, altrimenti non prendi niente. Detto questo l’ingegner Annunziati è una persona seria e capace, ma non è questo il metodo giusto”.

“Situazione desolante – ha detto Dusca Bartoli - 66 milioni l’importo prima di iniziare l’opera, siamo arrivati invece a 100 milioni, e adesso servono 21 milioni in più per terminare. La trasparenza su ogni prossima tappa è il minimo che si possa chiedere”. Rossano Ramazzotti (PD) ha spiegato che “lo stesso commissario Annunziati in un incontro pubblico a Cambiano spiegò le fasi che porteranno alla conclusione dell’opera, in ogni caso la pubblicazione del crono programma ci vede concordi”.

Umberto Vacchiano di Linea Civica ha spiegato il voto convinto a entrambe le mozioni: “Chi ha fatto errori è bene li riconosca, il cronoprogramma è fondamentale”.

TELECAMERE SICUREZZA – Implementazione delle telecamere di videosorveglianza, una mozione presentata da Francesco Gracci. A favore hanno votato la maggioranza, composta da PD e Questa è Empoli, Ora si Cambia e lo stesso Gracci, si sono astenute Bartoli e Lavoratorini, mentre Linea Civica si è detta contraria. “Il tema delle telecamere è già stato affrontato – ha detto Sabrina Ciolli – non siamo contrari all’uso di questi dispositivi - ma serve un salto di qualità, serve il controllo delle residenze nel centro storico, occorre maggior educazione fra i giovani”.

Mazzantini del PD ha ricordato la recente visita del prefetto Varratta a Empoli che ha definito come ‘isola felice’ a livello di sicurezza: “In ogni caso abbiamo presentato una modifica alla mozione ancora più stringente, nel senso che l’amministrazione può valutare delle migliorie all’attuale sistema con spostamenti delle telecamere o aumento”. Lisa Lavoratorini di FabricaComune ha sottolineato che “non è aumentare le telecamere la soluzione alla questione sicurezza, ma serve aumentare altre forme di reti sociali. No a un grande fratello generico”.

Borgherini invece ha spiegato che il problema “non si risolve con le telecamere ma è un deterrente indispensabile”.

FORNO CREMATORIO - Ancora una mozione di Francesco Gracci che impegna l’amministrazione comunale a lavorare per la realizzazione di un forno crematorio a Empoli. Un’idea votata favorevolmente all’unanimità, mentre l’ordine del giorno di Linea Civica che chiedeva la sensibilizzazione della cittadinanza per incentivarne l’uso ha trovato contraria tutta la maggioranza, con gli interventi di Mazzantini e Ancillotti che hanno sottolineato come il cittadino “deve essere libero di scegliere le varie soluzioni possibili dopo la morte del proprio caro”. Il consigliere di Questa è Empoli ha spiegato che “la sensibilizzazione di fatto non serve visto che in Toscana la cremazione è già richiesta nel 28% dei casi”.

FOIBE - Come sempre dibattito acceso e sentito sulla questione Foibe sulla quale Centrodestra per Empoli con Gracci aveva presentato una mozione per, secondo la legge dello Stato, istituire il Giorno del Ricordo ufficialmente anche a Empoli.

FabricaComune con Lavoratorini ha chiesto di emendare la mozione proponendo di organizzare giornate di studio su quei fatti. Il PD ha inteso specificare aggiungendo ‘continuare a promuovere momenti di studio sul tema’. Gracci da parte sua non ha accettato gli emendamenti.

Alla fine la mozione Gracci ha avuto i voti contrari della maggioranza e di FabricaComune, favorevoli di Linea Civica e Ora si Cambia.

La votazione delle proposte sui momenti di approfondimento ha avuto l’ok da maggioranza, FabricaComune e ancora Linea Civica, astenuti Gracci, Borgherini, Morelli e Cioni.

BILANCIO PUBLISERVIZI - Altra mozione di FabricaComune per un consiglio comunale sul bilancio di Publiservizi e di Publicogen. Hanno votato a favore tutti i consigliere di opposizione presente, contrario PD e Questa è Empoli. In particolare il capogruppo PD Mazzantini ha spiegato come di questi temi “si possa discutere nella commissione bilancio”. Ciolli ha proposto che la commissione venga fatta nella sala del consiglio comunale con diretta streaming, ma non è stata accolta.

GIOCHI INCLUSIVI – Ancora FabricaComune per la Sinistra ha chiesto la realizzazione di giochi inclusivi nei parchi, vale a dire accessibili anche a bambini con problemi di disabilità. Favorevoli tutti i consiglieri comunali.

ELEZIONE SINDACO CITTA’ METROPOLITANA – Ora si Cambia chiedeva l’inclusione nello statuto della Città Metropoliatana dell’elezione diretta del sindaco e del consiglio. Contrari tutta la maggioranza, favorevole tutta l’opposizione.

CONSIGLIO COMUNALE SU ASL - Ora si Cambia, FabricaComune e Linea civica avevano presentato una mozione per organizzare un consiglio comunale aperto agli operatori sanitari e non solo sul riordino dell’assetto del servizio sanitario regionale. La votazione è stata favorevolmente unanime. Il presidente del consiglio Roberto Bagnoli si è impegnato a organizzarlo quanto prima.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 18:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito