Tutto pronto per la “Serata Estiva Italiana” con l'orchestra d'archi Vivaldissimo

Al Chiostro della Collegiata di Sant’Andrea martedì 11 luglio 2023
Publication date:

05/07/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Tutto pronto per la “Serata Estiva Italiana” con l’Orchestra d’archi Vivaldissimo, a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. Martedì 11 luglio 2023, alle 21.30, nel suggestivo Chiostro della Collegiata di Sant’Andrea si terrà un avvolgente concerto sulle note delle opere di Corelli, Vivaldi, Saint-Saëns, Purcell e Derungs, con grandi giovani solisti.

 

Nella seconda parte del concerto, un variopinto bouquet di ardenti e solenni melodie provenienti dalla Grecia e dalla Macedonia permetterà al pubblico di immergersi nel mondo completamente diverso dei Balcani. L’ingresso è gratuito.

 

L'orchestra d'archi Vivaldissimo costituisce il quarto dei cinque livelli della formazione orchestrale congiunta della Scuola Cantonale di Wattwil e della Scuola di Musica del Toggenburgo. Ovunque l'ensemble si sia esibito finora, ha impressionato per il suo fresco carisma musicale, la gioia di suonare e una capacità tecnica già ben sviluppata. I giovani strumentisti, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, provano e fanno musica sotto la direzione di Hermann Ostendarp.

 

Programma:

 

SERATA ESTIVA ITALIANA

 

Arcangelo Corelli- Concerto grosso in FA maggiore, op. 6 Nr. 2 per due Violini, Violoncello, Archi e Continuo.           

 

Camille Saint-Saëns - Romanza per Violoncello e Archi op. 36

 

Antonio Vivaldi - Concerto per violino e archi

 

Gion Antoni Derungs - Sechs rätoromanische Volkslieder op. 76a per Clarinetto e orchestra d'archi

 

Henry Purcell - A Midsummer Night's Dream per archi                                       

 

Suoni dei Balcani   - Griechenland   Tsakonikos – Magkiko Kozanis- Mazedonien   Imate Li Vino

 

ORCHESTRA D’ARCHI VIVALDISSIMO

 

Alvin Scheiwiller, Lisette Akeret, Livia Gamma violini

 

Thea Pestalozzi violoncello

 

Michele Toninelli clarinetto

 

Hermann Ostendarp, direttore

 

Per informazioni, rivolgersi al Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, numero telefonico 0571 711122, indirizzo email csmfb@centrobusoni.org

Ultimo aggiornamento

Last modified: 16/02/2024 15:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito