Descrizione
EMPOLI – Ultimo concerto a Empoli per l’Orchestra della Toscana all’interno della stagione concertistica dedicata a Ferruccio Busoni nell’anno del 150esimo anniversario dalla sua nascita in città.
Per la terza volta quest’anno l’ORT suonerà al Palazzo delle Esposizioni. Non la stessa formazione e mai lo stesso direttore che per lunedì 18 aprile cambia ancora. Dopo il direttore spagnolo Pablo González, nello scorso 24 marzo, e dopo il venezuelano Dietrich Paredes, era il 1 febbraio, questa volta sarà sul podio Gaetano d´Espinosa, classe 1978, considerato uno dei direttori d’orchestra più promettenti della nuova generazione.
IL DIRETTORE D’ESPINOSA - Nato e cresciuto a Palermo, ha studiato Violino con Mihal Spinei e composizione con Turi Belfiore. In seguito si è perfezionato con Salvatore Accardo all’accademia "Walter Stauffer" di Cremona.
Debuttante all'ORT eppure già una certezza per il pubblico italiano. E’ attuale direttore principale ospite dell'Orchestra “Verdi” a Milano. È stato Fabio Luisi a coltivarne il talento per la bacchetta quando entrambi dimoravano in pianta stabile alla Staatskapelle di Dresda: Luisi sul podio, il siciliano d'Espinosa come primo violino.
IL CONCERTO – Gaetano d'Espinosa lavora con due solisti. Il primo flauto dell'ORT Michele Marasco per il Divertimento di Busoni, pendant del Concertino per clarinetto ascoltato nel concerto di Pasqua, composto nel 1920 "con la stessa facilità con cui si scrive una lettera", secondo l'autore.
Il francese Emmanuel Rossfelder per una delle opere più popolari per chitarra, il Concerto di Aranjuez di Rodrigo.
Di Dvořák esegue la Sinfonia n.7, scritta per Londra fra il 1884 e il 1885, epoca in cui il compositore céco stava cominciando a farsi un nome nel grande giro internazionale grazie alla benedizione ricevuta dall'ipercritico Brahms.
Lunedì 18 aprile, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni EMPOLI
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Gaetano d’Espinosa direttore
Emmanuel Rossfelder chitarra
Michele Marasco flauto
F. BUSONI Divertimento per flauto e orchestra op. 52
(1866-1924)
J. RODRIGO Concerto d’Aranjuez per chitarra e orchestra
(1901-1999)
A. DVOŘÁK Sinfonia n. 7 in re minore op. 70
(1841-1904)
RASSEGNA - Busoni 2016, organizzato dal Comune di Empoli e dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, copre, con eventi e momenti di approfondimento, tutto il 2016 e vanta il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Toscana.
Il programma di ‘Busoni 2016’ ha ricevuto, dopo quello del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e quello della Regione Toscana, anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PREZZI
€ 15,00 intero
€ 12,00 ridotto per under 26 e over 65, soci Unicoop-Firenze
€ 3,00 Studenti
ABBONAMENTI CONCERTI 2016 “BUSONI 150” - Il Centro studi musicali Ferruccio Busoni, in occasione dei concerti in programma per questo anno 2016, interamente dedicato alla figura prestigiosa del musicista, ha pensato a un nuovo tipo di abbonamento: “BUSONI 150” - cinque concerti fino a dicembre 2016, quello intero 60,00 euro; ridotto (under 26 e over 65) 50,00 euro; ridotto soci Unicoop-Firenze, associazioni, enti e gruppi convenzionati 40,00 euro.
PREVENDITALIBRERIA RINASCITA Via Ridolfi, 53 Empoli – Tel. 0571/72746 / BONISTALLI MUSICA Via F.lli Rosselli, 19 Empoli – Tel. 0571/74056 / CIRCUITO BOX OFFICE TOSCANA www.boxofficetoscana.it