Un fiume di libri': la lettura legata al fiume Arno, alla memoria, al ricordo

– In occasione del 50° Anniversario dell'alluvione di Firenze, ricordato lo scorso 4 novembre 2016 a Firenze, Empoli e non solo, la Rete documentaria REA.n...
Data:

11/11/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – In occasione del 50° Anniversario dell'alluvione di Firenze, ricordato lo scorso 4 novembre 2016 a Firenze, Empoli e non solo, la Rete documentaria REA.net in collaborazione con la Rete Bibliolandia di Pisa, gruppo raccoglie le biblioteche dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore oltre a quelle della Provincia di Pisa, hanno organizzato una iniziativa comune di promozione della lettura legata al tema del Fiume Arno grazie al finanziamento della Regione Toscana.

Si tratta di ‘Un fiume di libri’, questo è il titolo: un percorso di raccolta e recupero della memoria dal quale possano prendere forma riflessioni attuali per promuovere la cultura dell’acqua, del patrimonio, della solidarietà, di condivisione del ricordo, contribuendo a diffondere la conoscenza di ciò che avvenne ma anche a tenere alto il livello dell’attenzione e della prevenzione sul rischio idraulico e ambientale.

Le iniziative sono programmate dalle singole biblioteche e dai Comuni in un periodo che è partito da ottobre scorso per arrivare a gennaio 2017.
La Rete documentaria REA.net e la Rete Bibliolandia hanno predisposto un programma unico diffuso e pubblicizzato attraverso un depliant e un manifesto che raccoglie tutti gli eventi.

Altre iniziative, invece, coinvolgeranno attivamente anche le scuole primarie e secondarie con progetti volti a creare dei "contrasti" tra l'Arno di ieri e l'Arno di oggi, con foto in bianco e nero e foto a colori, l’Arno come minaccia, l’Arno come "risorsa" o "speranza",elaborazioni di disegni, raccolta di testimonianze.

Le iniziative stanno proseguendo in tutti i Comuni.

A Empoli sta per concludersi a La Vela di Avane (Ex mercato ortofrutticolo), la mostra fotografica ‘I giorni dell’alluvione. Cinquant’anni dal 1966’, l’evento si chiude domenica 13 novembre, ma successivamente la mostra sarà “itinerante”: presso la scuola media Vanghetti Busoni e alcuni Circoli Arci. Propone immagini del tempo che permettono di ricostruire la storia di quel tragico evento nel territorio empolese.

La guerra grande dell’Arno. Letture, musiche e voci dal fiume (17 novembre, ore 17.00) presso la Biblioteca comunale “Renato Fucini”
Lettura a cura di Anna Dimaggio di alcuni brani tratti dal volume “La guerra grande dell’Arno” di Francesco Niccolini accompagnata dalle musiche di Gabriele Bochicchio.

Presentazione del libro “Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e cultura” (19 novembre, ore 17.30) presso il Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri, 15 – Empoli). Sarà presente l'autrice Saida Grifoni e Giuseppina Carla Romby . Successivamente Presentazione della Rivista dell'Associazione Amici dell'Archivio storico di Empoli "Quaderni d'archivio 2016": Governare l'Arno.

PROGRAMMA DELLA RETE DOCUMENTARIA REA.NET:

CASTELFIORENTINO

L’Elsa da vivere, non da temere: Castelfiorentino 1966- 2016. Immagini e storie di fango, paura e solidarietà (4 – 24 novembre) presso il Ridotto del Teatro del Popolo.
Fotografie, testimonianze, giornali d’epoca e video inediti di un evento che appartiene alla memoria collettiva di un intero paese

Elsa e Arno: due fiumi in piena (4-30 novembre) presso la Biblioteca comunale

Una selezione di pubblicazioni e materiali diversi sui fiumi Elsa e Arno durante e dopo l’alluvione del 1966.

I fiumi del tempo (14 novembre, ore 17.00) presso la Biblioteca comunale Vallesiana

Laboratorio per ragazzi (8-12 anni) volto a spiegare ai ragazzi cos'è il bacino idrografico di un fiume e le cause dello straripamento dei fiumi. In particolare sull’alluvione, utilizzeremo immagini, racconti e aneddoti interessanti, alcuni anche dai toni un po’ buffi, per cercare di rappresentare le emozioni e le emergenze di quei terribili momenti. Il percorso si concluderà con un piccolo laboratorio sui mestieri perduti del fiume.

CASTELFRANCO DI SOTTO

Arnosessantasei (dal 15 ottobre al 20 novembre) presso Saletta Banca Credito Cooperativo di Cambiano
Mostra fotografica con immagini e documenti presenti nell’Archivio storico di Castelfranco di Sotto inerenti all'alluvione del ‘66. E’ presente anche una sezione realizzata con fotografie scattate all'Arno di oggi dai bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria di Castelfranco di Sotto.

CERRETO GUIDI

L'alluvione, cinquant'anni dopo (dal 19 novembre) presso il Museo della Memoria Locale
Mostra sull'Arno ed in particolare sull'alluvione del 1966 con documenti (delibere, documenti sanità e igiene pubblica, verbali...) realizzata dagli esperti dell'Archivio Storico. La mostra sarà visitabile dal 19 novembre, prima in località Bassa, poi nel Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi. Verranno realizzate nel corso dei "Venerdì al Museo", presso il MuMeLOc di Cerreto Guidi, alcune conversazioni con esperti di storia locale, per ricordare l'alluvione e le sue conseguenze sul territorio

CERTALDO

Caro Arno. In ricordo della alluvione del '66( 28 ottobre -11 novembre) presso la Biblioteca comunale “Bruno Ciari”

Mostra bibliografica di libri che parlano del fiume Arno e dell’Alluvione del ’66.

FUCECCHIO

Fucecchio 4 e 5 novembre 1966: i giorni dell'alluvione (dal 30 ottobre al 20 novembre 2016) presso il Museo di Fucecchio
Mostra delle fotografie realizzate nei giorni dell'alluvione tra Fucecchio e Ponte a Cappiano

Il salvataggio della memoria. La storia dei libri feriti (15 novembre, ore 17.00) presso la Biblioteca comunale “Indro Montanelli
Laboratorio per ragazzi(9-13 anni) che illustrerà cosa succede a un libro e alle carte quando subiscono dei danni, in questo caso quando si bagnano, e le conseguenze che ne derivano, in particolare il rischio della perdita della memoria storica.

MONTELUPO

Il fiume dipinto: lo scorrere del fiume nelle opere d’arte (15 novembre, ore 17.00) presso il MMAB
Laboratorio per ragazzi(6-10 anni) che prevede un viaggio nelle opere di grandi artisti, che nel tempo hanno raccontato il paesaggio abitato da un fiume. Seguirà un laboratorio che permetterà di creare la storia di un fiume immaginario e personale, attraverso l'impiego di materiali diversi.
Perché conoscere le opere d'arte ci permette di giocare con esse!

SANTA CROCE SULL'ARNO

1966 – L'Alluvione a Santa Croce sull'Arno(dal 1 al 30 novembre)
Mostra diffusa nei contenitori culturali dell'Amministrazione comunale
Mostra fotografica organizzata dall'Amministrazione comunale in occasione del 50° anniversario della Grande alluvione del 1966 A come Arno (dal 10 al 19 novembre) presso il Centro Polivalente Villa Pacchiani
Mostra fotografica dal titolo “A come Arno”, in collaborazione con Der*Lab (Doll's Eye Reflex Laboratory)

Presentazione del libro Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e cultura di Saida Grifoni (Aska Edizioni)
(12 novembre - ore 17.30) presso Centro Polivalente Villa Pacchiani

Mi racconti l'alluvione (dal 1 al 30 novembre) presso la Biblioteca comunale “Adrio Puccini” - Saletta Ugo Ultimo Vallini
Raccolta di testimonianze a cura dei ragazzi delle classi seconde della Scuola Secondaria di I° grado “Cristiano Banti”

Presentazione del libro di Maldifiume di Simona Baldanzi (Ediciclo) (17 novembre – ore 21.00) presso la Biblioteca comunale “Adrio Puccini” - Sala Russo Parenti

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito