Un protocollo d'intesa a sostegno della Residenza Teatrale

Mercoledì 22 gennaio 2014 Mercoledì 22 gennaio la firma sotto la supervisione della Regione Toscana Questa mattina in Comune a Empoli sì è firmato un proto...
Data:

22/01/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 22 gennaio 2014

 

Mercoledì 22 gennaio la firma sotto la supervisione della Regione Toscana

 

Questa mattina in Comune a Empoli sì è firmato un protocollo d’intesa pluriennale di sostegno e sviluppo della pratica innovativa, organizzativa ed artistica, definita residenza teatrale fra i comuni di Castelfiorentino, Empoli, Santa Croce sull’Arno e Vinci, l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa e la compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, con la supervisione della Regione Toscana.

 

Presenti Cristina Scaletti, assessore alla cultura della Regione Toscana; Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli; Ilaria Fabbri, responsabile settore Spettacolo Regione Toscana; Osvaldo Ciaponi, sindaco Santa Croce sull'Arno; Mariangela Bucci, assessore Cultura Santa Croce sull'Arno; Giovanni Occhipinti, sindaco Castelfiorentino; Maria Cristina Giglioli, assessore Cultura Castelfiorentino; Alberto Casini, vicesindaco ed assessore alla cultura del comune di Vinci; Vania Pucci e Renzo Boldrini, Giallo Mare Minimal Teatro.

 

Il documento sottoscritto dalle parti intende sostenere e sviluppare un’esperienza significativa del sistema teatrale toscano che da oltre venticinque anni, tramite convenzioni pluriennali, vede collaborare Giallo Mare Minimal Teatro con gli enti pubblici territoriali di una vasta area interprovinciale tra Pisa e Firenze.

 

Una delle realtà più significative individuate dalla Regione Toscana per il triennio 2013-15 è la residenza interprovinciale di Giallo Mare Minimal Teatro e degli enti firmatari, riconosciuta come una delle eccellenze regionali per il suo progetto produttivo, formativo, promozionale capace di dialogare con vasti pubblici di ogni età, produrre spettacoli che circuitano in Italia e all’estero e con esperienze molto importanti di formazione.

Si tratta di un’esperienza di riferimento, con un territorio protagonista nel dibattito artistico/istituzionale promosso negli ultimi anni dalle Regione Toscana,che si è tradotta in termini legislativi nella L.R. 2110, di cui uno dei tratti più significativi ed innovativi è la costituzione di una rete regionale delle residenze teatrali.

 

I numeri di questo progetto sono esaustivi: 150 spettacoli, 35.000 spettatori, 1.200 allievi delle scuole che partecipano ai laboratori teatrali, 80 ragazzi e adolescenti nei laboratori extrascolastici, 70 allievi giovani ed adulti nei laboratori serali.

 

Questi dati ben rappresentano la sinergia della rete tra territorio e compagnia teatrale, confermando un’offerta vasta, qualificata e rivolta ad un pubblico trasversale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito