Un risotto alla zucca per oltre 2000 alunni nella Giornata dell'alimentazione

Un risotto giallo alla zucca per oltre 2000 bambini della scuola dell’infanzia e della primaria del Comune di Empoli. E’ questa l’iniziativa che l’amminist...
Data:

14/10/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Un risotto giallo alla zucca per oltre 2000 bambini della scuola dell’infanzia e della primaria del Comune di Empoli. E’ questa l’iniziativa che l’amministrazione comunale ha attivato, in collaborazione con l’Asl 11, unità operativa Igiene Alimenti e Nutrizione, in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione, in programma venerdì 16 ottobre.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con quello degli Affari Esteri, propone di dedicare l’attività didattica ad approfondimenti finalizzati a un’azione di sensibilizzazione sulle problematiche relative a sicurezza alimentare e nutrizione con una particolare attenzione alla tutela e alla gestione delle risorse naturali in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il tema del 2015 è ‘Protezione sociale e agricoltura per spezzare il ciclo della povertà rurale’. Su proposta della dottoressa Maria Giannotti l’amministrazione comunale ha deciso di preparare, attraverso il centro cottura, per i piccoli alunni e per gli insegnanti un riso col sugo a base di zucca. Coinvolti circa 900 bambini nelle scuole dell’infanzia e quasi 1200 bambini nelle scuole primarie, a cui si aggiungono 140 adulti fra insegnanti e altri operatori.

La zucca è un frutto di stagione, contadino e semplice, coltivato abbondantemente nei nostri campi. È valido da un punto di vista nutrizionale in quanto ricco di vitamine, antiossidanti e fibra oltre a essere versatile in cucina dato che si presta a molteplici preparazioni dolci e salate, senza considerare che può essere utilizzata anche per esperienze in classe e legata a tradizioni di fiabe e filastrocche.

Le scuole dell’infanzia coinvolte sono Cortenuova, Sacro Cuore, Peter Pan, Santa Maria, Pier della Francesca, Avane, Pagnana, Pianezzoli, Bastia, Valgardena, Monterappoli, Carraia, Fontanella, Colombo, Serravalle, Pascoli e Carducci.

Le scuole primarie interessate sono: Leonardo da Vinci, Santa Maria, Avane, Ponte a Elsa, Lorenzoni, Baccio da Montelupo, Corniola, Pozzale, Colombo, Cascine e Pontorme.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 18:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito