Una guida a misura di bambino per scoprire le proposte culturali di Empoli

Far conoscere ai bambini i luoghi della cultura di Empoli e l'offerta culturale della città. E' questa la grande sfida che si propone il 'Passaporto cultur...
Data:

12/12/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Far conoscere ai bambini i luoghi della cultura di Empoli e l'offerta culturale della città. E' questa la grande sfida che si propone il 'Passaporto cultura' che il Comune di Empoli ha voluto regalare agli studenti delle scuole dell'infanzia e primaria in occasione di questo Natale.

Una sorta di guida che possa orientare i più piccoli, con l'aiuto di genitori e famiglie, nelle varie iniziative che animano Empoli nel corso di tutto l'anno e che molto spesso non sono conosciute da tutti. Da qui il titolo della pubblicazione: ‘Leo e Margherita, alla scoperta della città invisibile’. I tesori della città, infatti, risultano spesso invisibili agli occhi dei ragazzi, se non vengono guidati e incuriositi dagli adulti.

Da qui è nato il 'Passaporto culturale', un libretto personalizzabile che i bambini riceveranno a scuola nei prossimi giorni tramite gli animatori di Giallo Mare che spiegheranno ai ragazzi l'utilizzo di questo strumento. Partecipando agli eventi, i ragazzi collezioneranno una serie di timbri che consentirà di vincere alcuni premi. In palio la partecipazioni ad altri momenti culturali organizzati a Empoli: attività teatrali, letture, visite guidate. Premi che, tramite i singoli bambini, coinvolgono le loro classi di appartenenza.

A guidare i bambini due personaggi fantastici, Leonardo (Leo) e Margherita (Marga), che conducono i piccoli e le loro famiglie alla scoperta dei luoghi della cultura empolesi e alcune realtà che promuovono la cultura.

Il passaporto è diviso in 4 sezioni: Alla scoperta del… Teatro, Musica, Biblioteca, Libreria, Museo, Trovamici.

Presenti Giallo Mare Minimal Teatro, il Centro Attività Musicali e il Centro Studi Ferruccio Busoni, la Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’, le librerie Rinascita e Cuentame, i tre musei cittadini (Collegiata, MuVe, Paleontologico), e il Centro Trovamici.

Il progetto è ideato e promosso dall’assessorato alla cultura e da Giallo Mare Minimal Teatro.

«Il titolo del passaporto è significativo – afferma il sindaco Brenda Barnini –perché ha come protagonisti due bambini che sono chiamati a scoprire, quindi andare alla ricerca di ciò che è invisibile in ogni città. Invisibile non perché non esista ma perché deve essere svelato, osservato e non superficialmente guardato. Quando un bambino scopre da solo, impara, ricorda e lo fa scegliendo. Questo è un passo fondamentale non solo nell’educazione, in senso generale, ma trattandosi della nostra città, dell’educazione del cittadino».

«Con questa pubblicazione - spiega l'assessore Eleonora Caponi - si vuol promuovere la cultura fra le nuove generazioni sotto forma di gioco. Importante il contributo e l'appoggio della famiglia, riteniamo infatti fondamentale l’apporto e il sostegno dei genitori per accompagnare i figli in questo gioco di scoperta. Vogliamo stimolare i ragazzi alla partecipazione alla vita culturale e alla conoscenza delle attività che le associazioni cittadine propongono. Si tratta di una prima sperimentazione che speriamo abbia successo e possa essere arricchita e ripetuta in futuro».

«Il progetto rientra nelle attività di residenza teatrale della compagnia Giallo Mare, sostenute dalla Regione Toscana, - dichiara Vania Pucci - e l’intento è quello di promuovere ‘la città che si rivolge bambini’, è una piccola cosa ma di grande impegno: per la prima volta ad Empoli si raccontano tante delle attività culturali rivolte ai ragazzi e si fa rete tra i luoghi della cultura. Un filo rosso, esplicitato anche graficamente nel libretto, lega le varie strutture, i vari luoghi intesi come scena aperta di incontro fra attività e consumo culturale».

Il libretto di Leo e Margherita (“dedicato a Leonardo da Vinci e Margherita Hack, due geni toscani che sono stati bambini” – ha spiegato Vania Pucci) verrà distribuito agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle Primarie di Empoli in 4.000 copie con una piccola animazione degli operatori di Giallo Mare Minimal Teatro.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito