Use Pallavolo testimonial del MuVe, sport e cultura insieme per promuovere il territorio

– Cultura e sport si uniscono per dar vita a un binomio che ha l’obiettivo di promuovere il territorio, la sua storia e la sua eccellenza. Un semplice logo...
Publication date:

30/04/2016

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Cultura e sport si uniscono per dar vita a un binomio che ha l’obiettivo di promuovere il territorio, la sua storia e la sua eccellenza.
Un semplice logo stampato su una maglia da gioco di un’atleta può lanciare grandi messaggi e testimoniare l’attaccamento di una società sportiva alla propria città.
Ecco cosa c’è dietro all’iniziativa che vede protagonista l’U.S.E. Pallavolo Empoli che, da qualche mese, presenta una maglia davvero particolare per le giocatrici nel ruolo di libero: lo sponsor classico non c’è, ma c’è l’inconfondibile logo del Museo del Vetro di Empoli.
Un’apprezzata vetrina sportiva per la struttura museale empolese che dall’inizio della stagione va in giro per la Toscana grazie alle squadre di pallavolo dell’U.S.E..

A presentare ufficialmente alla città la maglia che indossano i liberi, nella sala conferenze del Museo del Vetro, questa mattina, sabato 30 aprile, Eleonora Caponi, assessore alla cultura; Fabrizio Biuzzi, assessore allo sport; per l’U.S.E. Pallavolo Empoli: Bebbe Valenti, presidente; Claudio Baldini, vice presidente; Carlo Baronti, Andrea Bellucci, Andrea Petralli e le rappresentanti delle squadre ‘Under 13’, ‘Under 18’ e ‘Seconda Divisione’.

Il presidente Beppe Valenti si dice orgoglioso di questa iniziativa, una proposta partita direttamente dalla sua società.
«È un piacere immenso – per la nostra società – avere l’onore di legare il nostro nome a un museo così importante per Empoli e per la sua storia manifatturiera e produttiva. L’idea è nata per avvicinare il nostro sport alla cultura del territorio, soprattutto per avvicinare i ragazzi che praticano sport alla tradizione della produzione del vetro verde di Empoli, che fa parta della tradizione industriale empolese. Attraverso questa iniziativa vogliamo portare a conoscenza anche i giovani che Empoli è stata a partire dalla seconda metà del Settecento capitale della produzione del vetro verde, riconosciuta come tipica produzione della nostra zona, sotto forma di oggetti di uso comune. Attraverso una semplice scritta su una nostra maglietta da gioco questi aspetti posso essere rievocati e portati a conoscenza delle nuove generazioni che da sempre alimentano la voglia di sapere e amare i luoghi dove vivono, studiano e si formano per il futuro».

«Il Museo del Vetro rappresenta ormai un punto di riferimento nelle attività culturali cittadine – afferma Eleonora Caponi – e pertanto accogliamo con estrema soddisfazione il fatto che il logo del Museo appaia sule maglie di una società sportiva. Sport e Cultura sono veri e propri strumenti di formazione delle giovani generazioni ed è apprezzabile che il mondo dello sport cittadino riconosca il valore di una tradizione produttiva che è diventata patrimonio della storia cittadina. Da ora in poi il MUVE sarà la seconda casa per l’U.S.E. Pallavolo, speriamo che qua possiate festeggiare qualche bella vittoria. La città e qualche imprenditore lungimirante si sta accorgendo di quando sia importante contribuire alla valorizzazione del territorio. Penso alla rotatoria dedicata al 150° anniversario di Busoni, penso a chi sostiene gli eventi organizzati in centro e non solo. Anche la vostra idea speriamo faccia breccia e apra un nuovo filone di collaborazioni con lo sport locale».

«Un grazie enorme all’U.S.E. Pallavolo – dice Fabrizio Biuzzi – che in maniera totalmente gratuita e non dovuta ha pensato con profondo senso civico di fare questo bel gesto. Un segnale chiaro di attaccamento alla città e anche una grande lezione di amore per Empoli, dato alle atlete, che ogni volta che giocheranno, porteranno con loro, in campo, un fiore all’occhiello per questa città che è il Museo del Vetro. Chissà se questa iniziativa potrà essere spunto per altre società sportive. Ce lo auguriamo. E’ un’idea semplice e bella che Beppe Valenti mi ha proposto e ho colto con entusiasmo».

U.S.E. PALLAVOLO EMPOLI – La nuova società di volley a Empoli è rinata il 12 aprile 2012, affondando le sue radici nel passato, fatto di gloriosi successi. «Oggi – ha spiegato il consigliere Andrea Bellucci – abbiamo diverse squadre, una Seconda divisione Fipav, una Under 18 Fipav, una squadra UISP che milita in A2, e poi l’Under 13 che il prossimo anno sarà Under 14 e tutto l’avviamento allo sport con soprattutto bambine dai 5 agli 11 anni».

IL MUSEO DEL VETRO - Il Museo del vetro è ospitato nell’antico Magazzino del Sale, costruito nella seconda metà del XIV secolo nel centro di Empoli e utilizzato per stivare e distribuire il sale proveniente dalle saline di Volterra. Il museo, che a luglio compirà 6 anni di vita, documenta, testimonia, la storia dell’attività vetraria empolese e gli effetti che essa ha portato nel contesto economico, urbanistico, sociale della città. Ricostruzioni d’ambiente, video e documentari storici consentono ad ogni visitatore di seguire un proprio percorso per capire il processo produttivo e le fasi di lavorazione della “piazza” composta dal maestro vetraio e dai suoi collaboratori.
Gli oggetti che sono custodi nel museo sono: fiaschi, damigiane, recipienti e strumenti per la vinificazione e l’imbottigliamento del vino e dell’olio, prodotti in grandi quantità a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Con il vetro “verde” da fiaschi, colorazione naturale dovuta alla presenza di ossido di ferro nella sabbia, si realizzavano anche gli oggetti per la tavola e, dai primi decenni del Novecento, oggetti “artistici”, ideati dall’inventiva e dalla perizia tecnica di maestri vetrai capaci di plasmare una materia, non facilmente modellabile e soggetta a rapido raffreddamento, in forme solide, ispirate alle tipologie classiche e rinascimentali, dotate di rustica ma sobria eleganza. (fonte sito web MuVe).

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 19:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito