Vincono Stefano Rodotà, Ornela Vorpsi e Cristina Alziati. Omaggio a Carla Melazzini

Mercoledì 27 giugno 2012 PREMIO LETTERARIO POZZALE LUIGI RUSSO Stefano Rodotà, Ornela Vorpsi e Cristina Alziati sono i tre vincitori della 60esima edizione...
Data:

27/06/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 27 giugno 2012

 

PREMIO LETTERARIO POZZALE LUIGI RUSSO

 

 

EMPOLI. Stefano Rodotà, Ornela Vorpsi e Cristina Alziati sono i tre vincitori della 60esima edizione del Premio letterario Pozzale “Luigi Russo”. Lo ha deciso la giuria del premio, che riceverà i tre vincitori durante la cerimonia di premiazione programmata per martedì 10 luglio 2012, alle ore 21.30 in piazza Farinata degli Uberti a Empoli.

 

Con Stefano Rodotà la giuria ha premiato l’opera complessiva di un maestro riconosciuto dell’etica civile, mentre con la scelta di Ornela Vorpsi e Cristina Alziati la giuria ha voluto dare un riconoscimento forte alla letteratura, con un doppio premio a un libro di narrativa e a un testo di poesia.

 

Stefano Rodotà, professore all'Università di Roma “La sapienza”, è tra gli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. È stato presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali e ha presieduto il gruppo europeo per la tutela della privacy. Editorialista di "Repubblica", autore di numerose opere tradotte anche in diverse lingue, Rodotà ha vinto con il suo recente libro Elogio del moralismo, (Laterza, 2011). «Tra una politica che affonda e un populismo che dilaga, bisogna assolutamente riaffermare la moralità delle regole» dice Rodotà su You Tube, nel clip di presentazione della suo volume.

 

Ornela Vorpsi ha vinto con il romanzo Fuorimondo (Einaudi, 2012). Ornela è nata a Tirana nel 1968. È fotografa, pittrice e videoartista. È stata segnalata tra i 35 migliori scrittori europei nell'antologia Best European Fiction 2010. In Italia ha pubblicato Il paese dove non si muore mai (Premio Grinzane Cavour opera prima, Premio Viareggio Culture europee, Premio Vigevano, Premio Rapallo opera prima, Premio Elio Vittorini opera prima), Vetri rosa, La mano che non mordi (Premio per la letteratura di viaggio l'Albatros città di Palestrina, Premio letterario nazionale città di Tropea), Bevete cacao Van Houten!

 

A Cristina Alziati il premio è andato per Come non piangenti (Marcos y Marcos, 2011). Cristina Alziati è nata nel 1963 e ha studiato filosofia. Il suo esordio poetico risale al 1992, quando una sua silloge, presentata con grande convinzione da Franco Fortini, esce in un'antologia. Suoi versi vengono poi pubblicati in varie riviste di poesia. Nel 2005 pubblica il suo primo libro, A compimento (Manni), che si aggiudica il Premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini e giunge finalista al Premio Viareggio. Come si legge sul sito della casa editrice la poesia di Alziati "è capace di condensare in immagini lancinanti un pensiero di vasta portata, insieme lirico e, si potrebbe quasi dire, epico, poiché sa attraversare la soggettività individuale e aprirsi a uno sguardo sugli altri, sui sofferenti, sui minacciati, sui negati”.

 

L'edizione 2012 del Premio Pozzale riserverà anche un omaggio a Carla Melazzini, con una lettura pubblica dal suo Insegnare al principe di Danimarca, a cura di Cesare Moreno (Sellerio 2011). La lettura si inserisce nel tema del riconoscimento alla testimonianza civile, introdotto dal 2008. Carla Melazzini dal 1998 ha preso parte al progetto Chance, nato per offrire opportunità formative a bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà. L’autrice è scomparsa nel 2009.

 

Anche nella sua 60esima edizione, il Premio letterario Pozzale Luigi Russo torna con forza a declinare il proprio tema portante, quello della diversità, ancora mai affrontato. Lo fa dando i propri riconoscimenti all'opera di tre donne, alla narrativa in lingua italiana da parte di autori di origine straniera, e ad uno dei più importanti studiosi del rapporto tra diritti dell'individuo, società dell'informazione e laicità dello stato. (dp-pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito