"Viruslibro", ottava edizione

Il suggestivo Chiostro degli Agostiniani per l’ottavo anno ospita il festival del libro, “Viruslibro”, da questa sera, giovedì 12 giugno fino a sabato 14 g...
Data:

12/06/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Il suggestivo Chiostro degli Agostiniani per l’ottavo anno ospita il festival del libro, “Viruslibro”, da questa sera, giovedì 12 giugno fino a sabato 14 giugno 2014. “Viruslibro” è un luogo dinamico in cui l’amore per i libri circola ed unisce, un piccolo festival del libro nato da un pensiero creativo, dal paragone tra l’amore per i libri ed un virus positivo e dirompente che contagia velocemente, grazie alla libreria La Rinascita, con la collaborazione attiva della biblioteca comunale Renato Fucini, che con la voglia crescente di coinvolgere la cittadinanza in un progetto originale ed interessante ha permesso a “Viruslibro” di trasformarsi da semplice idea in una bella realtà che ogni anno si rinnova.

Primo appuntamento stasera, giovedì 12 giugno 2014 con Giorgio Caponetti ed il suo libro intitolato ‘Venivano da lontano’. La strana storia di un archeologo precipitoso di un'amazzone in lotta contro l'autostrada dei conflitti che ancora scatena un popolo antico venuto da Oriente. Un'avventura di Alvise Pàvari dal Canal.Un romanzo che fa viaggiare nel tempo e nella Storia, immersi nella pienezza del presente. Venerdì 13 giugno 2014 serata con Fabio Stassi ed il suo libro “Come un respiro interrotto”. «Chi ti aveva sentita cantare diceva che davi a tutti la stessa sensazione: di mettere un piede nel vuoto». Sole cantava per le case dell’infanzia perdute, per le speranze tradite e sconfitte. Cantava per gli amici che avrebbero smesso di suonare. Cantava la rabbia, e il dolore.Raccontare una vita è un gesto romanzesco. Perché solo nella finzione di un romanzo si può tentare di comporre quasi senza ombre e silenzi il ritratto di un uomo o di una donna, e chiamare a raccolta i testimoni dei fatti come in un’inchiesta, mettendo insieme frammenti e ricordi, pareri e illazioni. Questa è la sfida del romanzo di Fabio Stassi: narrare la vita intera di una donna radunando le prove, gli sguardi e le parole di chi l’ha conosciuta, di chi l’ha amata, di quelli che hanno lavorato o sognato con lei, oppure di chi l’ha vista anche per un momento, ma quel momento l’ha serbato nella memoria. Sole, Soledad, è la donna di questa storia, un’artista, una bambina silenziosa, una ragazza che fa emozionare, una signora che molto ha vissuto, e soprattutto, almeno agli occhi del mondo, una cantante. E Sole non ha mai inciso un disco, perché niente di lei poteva essere registrato.

Chiude questa ottava edizione di “Viruslibro 2014” Alberto Prunetti con ‘Amianto. Una storia operaia’ sabato 14 giugno 2014. Una storia terribile raccontata mescolando ricordi e documenti, misurando brillantemente le emozioni, con una voce narrativa vivissima, arricchita da divertenti espressioni dialettali. Riuscitissimo esperimento di “oggetto narrativo non identificato” è il primo volume di una trilogia working class in corso d’opera.

“Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Quanti testi moderni riescono a suscitare una tale gamma di sentimenti? Eppure ho provato tutto ciò leggendo la storia narrata da Alberto Prunetti. Una nuvola di sensazioni alternanti e contrapposte, quali solo uno scrittore vero riesce a condensare”. – da Valerio Evangelisti -.

Inoltre in questi giorni, si svolgerà la mostra a cura di Camilla Garofano denominata “3 x 3: tre libri per tre illustratori empolesi", espongono: Federico Biancalani: “Cuore di pane” di Rosa Iacopini; Camilla Garofano: “Unti e bisunti, viaggio nell’Italia dello street food” di Chef Rubio; Lisa Gelli: “Favole per bambini generosi” di Gianni Rodari. Tutte le sere le presentazioni saranno accompagnate dal duo acustico "Dois a Voar". La musica blues dal 1930 al 1980 con sconfinamenti nel folk/rock, brani della tradizione blues e di Gershwin, Lead Better, Sting, Jansch, Brown, interpretati da Piero Zannelli, chitarra ed armonica, e Maila Fulignati, voce. E non per ultimo ma tutti i giorni dalle 19, la Condotta SLOW FOOD Empolese-Valdelsa anima lo spazio Buono, Pulito e Giusto nelle tre serate. Ecco il programma di "Un Piatto, Un Vino", un piccolo buffet con i prodotti dei Presìdi Slow Food del territorio. I gustosi piatti preparati con la cipolla di Certaldo, il fagiolo rosso di Lucca, i formaggi a latte crudo della Montagna Pistoiese saranno accompagnati dai vini del Consorzio delle Colline di Vinci.

Ecco il programma: giovedì 12 giugno 2014 alle 19 conversazione “Sul piacere”, partecipano Guida Corsi Conticelli, psicologa, Vittorio Corsano, insegnante, ed Enrico Roccato, fiduciario Slow Food della Condotta Empolese-Valdelsa;venerdì 13 giugno 2014 alle 19 degustazione guidata “Tra biologico e biodinamico”, con l'enologa Valentina Canuti che condurrà i partecipanti in un itinerario tra i vini naturali, biologici, biodinamici, senza solfiti, di prestigiose etichette locali e nazionali (contributo di partecipazione 5 euro, 3 euro per i soci Slow Food); sabato 14 giugno 2014 alle 19 conversazione tra Enrico Roccato e Letizia Nucciotti, cuoca e scrittrice, sulla sua storia in cucina, tra ricette popolari, l'arte di riutilizzare gli avanzi e la natura dell'Amiata. Alcune ricette preparate da Letizia Nucciotti saranno in degustazione durante la serata. Tutte le sere, all'ora dell'aperitivo, Slow Food Empolese-Valdelsa propone a tutti i presenti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access