Descrizione
EMPOLI – La seduta del consiglio comunale di Empoli di ieri sera, lunedì 24 novembre, si è aperta con la esposizione da parte del presidente dell’assembla Roberto Bagnoli della lettera dell’On. Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità, con la quale ha ringraziato i consiglieri empolesi per aver discusso e approvato in aula l’ordine del giorno di solidarietà al sindaco Barnini per la posizione assunta in merito alla trascrizione dei matrimoni fra persone dello stesso sesso contratti all’estero. Nella stessa seduta, alla vigilia della ‘Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dalle consigliere del gruppo PD dopo essere stato emendato con alcune precisazioni da parte delle consigliere di opposizione. In sintesi l’odg impegna l’amministrazione comunale, ad intervenire con azioni e promuovere iniziative concrete per favorire lo sviluppo di una sempre più radicata e diffusa cultura della non violenza e contro la discriminazione di genere.
BILANCIO L’assessore competente Andrea Taddei ha illustrato l’assestamento generale del bilancio di previsione 2014/2016 e l’applicazione parziale dell’avanzo di amministrazione. Si trattava dell’ultima variazione prima del documento consuntivo: l’80-90% dell’assestamento ha interessato variazioni compensative e la restante parte l’utilizzo di parte dell’avanzo per bilanciare restituzione di oneri di urbanizzazione, accantonamenti prudenziali per prossimi esiti di contenziosi giudiziali, integrazione di finanziamento necessario alla realizzazione della strada parallela FI-Pi-LI - circonvallazione SUD.
La delibera è stata approvata con voto favorevole di PD e Questa è Empoli e voto contrario di tutte le opposizioni.
CACCIA In merito alla mozione del M5S con cui si chiedeva di sospendere la caccia nella zona di Monteboro e Poggimele in seguito ad alcuni lamentele dei residenti delle aree confinanti per la vicinanza delle attività venatorie, l’assessore all’ambiente Fabio Barsottini ha spiegato che sarà compito dell’ente territorialmente competente, a cui la Provincia passerà la delega, affrontare le eventuali problematiche sorte secondo una riflessione che investa in modo omogeneo tutto il territorio comunale e non singole zone.
Sulla base delle stesse premesse la maggioranza ha espresso voto contrario, favorevoli le opposizioni.
ACQUA La mozione presentata da FabricaComune partiva da un articolo di stampa sulla possibile NewCo partecipata dalle aziende toscane e la società multiutility di Roma Acea ed era volta ad impegnare il sindaco ad opporsi a qualsiasi percorso di partecipazione del privato nell’eventuale soggetto unico e all’attivazione di un processo veloce di ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico. La maggioranza ha rigettato la mozione, contestando come la stessa muovesse da un 'mero articolo di stampa', nonché da argomentazioni che non tengono conto delle conseguenze in termini di spesa pubblica. Si può ed è anzi doveroso ricordare ai Sindaci - questo l'intervento del capogruppo Pd Jacopo Mazzantini di dar seguito al messaggio politico prodotto dal referendum sull'acqua. Ma al contempo non si può non tenere conto della reale possibilità di ripubblicizzazione integrale della gestione del servizio idrico, considerato che l'acquisto delle quote dei privati che oggi compartecipano le società di gestione del servizio idrico in Toscana ha un costo tra 1,5 a 1,8 miliardi di euro. La priorità rimane quindi quella di investire nella riqualificazione della rete idrica mantenendo la governance in mano al pubblico, con l'obbiettivo, in ogni caso, di rafforzare il sistema idrico toscano.
ISTITUTO AGRARIO La mozione presentata da FabricaComune partiva da un articolo di stampa sulla possibile NewCo partecipata dalle aziende toscane e la società multiutility di Roma Acea ed era volta ad impegnare il sindaco ad opporsi a qualsiasi percorso di partecipazione del privato nell’eventuale soggetto unico e all’attivazione di un processo veloce di ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico. La maggioranza ha rigettato la mozione, contestando come la stessa muovesse da un 'mero articolo di stampa', nonché da argomentazioni che non tengono conto delle conseguenze in termini di spesa pubblica. Si può ed è anzi doveroso ricordare ai Sindaci - questo l'intervento del capogruppo Pd Jacopo Mazzantini di dar seguito al messaggio politico prodotto dal referendum sull'acqua. Ma al contempo non si può non tenere conto della reale possibilità di ripubblicizzazione integrale della gestione del servizio idrico, considerato che l'acquisto delle quote dei privati che oggi compartecipano le società di gestione del servizio idrico in Toscana ha un costo tra 1,5 a 1,8 miliardi di euro. La priorità rimane quindi quella di investire nella riqualificazione della rete idrica mantenendo la governance in mano al pubblico, con l'obbiettivo, in ogni caso, di rafforzare il sistema idrico toscano.
TRASPORTO PUBBLICO La discussione si è incentrata attorno all'eventuale necessità di rivedere il servizio di trasporto pubblico per gli studenti degli istituti scolastici del polo empolese è sfociata nel voto favorevole della minoranza e nella astensione della maggioranza che, con tale atteggiamento pur non condividendo la mozione Gracci (Centrodestra) nei termini ivi riportati, ha inteso aderire nell'invito al sindaco a sottoporre la questione presso l'Unione dei Comuni.
PIAZZA del POPOLO La mozione del consigliere Gracci (Centrodestra) volta alla pedonalizzazione di Piazza del Popolo al più presto è stata emendata dalla maggioranza che ha precisato i termini di realizzazione dell'intervento entro la fine del presenta mandato amministrativo e così è stata approvata con voto favorevole della maggioranza, dello stesso Gracci e del gruppo FabricaComune. Contrari Ora si Cambia e M5S che a sua volta aveva presentato un emendamento sul punto in cui si chiedeva fin da ora di salvaguardare il numero dei posti auto attualmente esistente in piazza del Popolo.