<b><font size="5" face="Arial"><span style="FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 18pt; FONT-WEIGHT: bold">Il carciofo empolese al cortile del Pozzale</span></font></b>

Mercoledì 9 maggio 2012 ATTIVITÀ PRODUTTIVE Con il patrocinio del Comune di Empoli e del Circondario Empolese Valdelsa, l'associazione culturale “La costru...
Data:

09/05/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoled&igrave; 9 maggio 2012

 

ATTIVITÀ PRODUTTIVE

 

 

EMPOLI. Con il patrocinio del Comune di Empoli e del Circondario Empolese Valdelsa, l'associazione culturale “La costruenda” organizza la prima sagra del carciofo empolese, che sar&agrave; ufficialmente aperta da Arianna Poggi, assessore alle attivit&agrave; produttive di Empoli, sabato prossimo, 12 maggio, al Cortile del Pozzale. La sagra proseguir&agrave; domenica 13 maggio e sabato 10 e domenica 20 maggio.

 

L'importanza della coltivazione del carciofo nell'empolese sar&agrave; sottolineata sabato 12 maggio alle 17.00, nel corso della conferenza che l'assessore Poggi terr&agrave; a Pozzale con Dino Maroni (produttore), Fabrizio Cassi (esperto del settore) e Donatella Cirri (gastronoma).

Il carciofo empolese ha una origine antica, conosciuta in Toscana sin da prima del 1800, quando il botanico Ottaviano Tozzetti stabil&igrave; le differenze tra il carciofo “violetto” e il carciofo “empolese”. Il carciofo empolese &egrave; privo di spine e ha una produzione tardiva: da marzo a giugno. Ha sapore intenso, una nota equilibrata di amaro e una consistenza particolarmente tenera e compatta. Deve la sua tradizionalit&agrave; e qualit&agrave; alla particolarit&agrave; della sua coltivazione, alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo, nonch&eacute; alle specifiche condizioni climatiche della zona empolese, che contribuiscono a dare a questo carciofo un caratteristico sapore dolce-amaro. Ogni anno in Toscana si producono circa 7mila tonnellate di carciofi. Solo un terzo della produzione nazionale &egrave; veicolata al mercato tramite la grande distribuzione organizzata. La restante parte viene ancora gestita nei marcati rionali o presso i negozi del piccolo dettaglio specializzati in ortofrutta. * (dp)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito