Addizionale Comunale all'IRPEF

  • Servizio attivo

Addizionale Comunale all'IRPEF

A chi è rivolto

Tutti i contribuenti che hanno il domicilio fiscale nel Comune di Empoli alla data stabilita dalla normativa vigente (data di applicazione dell’addizionale) e soggetti ad IRPEF.

Empoli

Descrizione

Aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'IRPEF.

È stata istituita, a decorrere dal 01/01/1999; la variazione della stessa deve essere effettuata entro il termine stabilito da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione.

Per l'anno 2008, l'addizionale comunale all'IRPEF è stata stabilita nella misura di 0,3% con deliberazione di Consiglio Comunale n.20 del 12/03/2008.

Per l’anno 2009 e 2010 è stata confermata l'aliquota del 0,3%.

Per l'anno 2011 è stabilita l'aliquota dello 0,4%.

Per l’anno 2012 è stata confermata l’aliquota dello 0,4% ma è stata istituita una soglia di esenzione di euro 9.000,00 (novemila), per i contribuenti in possesso di redditi Irpef annui inferiori a tale soglia Delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 25/6/2012.

Dal 2013 al 2021, le aliquote dell’addizionale erano quelle stabilite dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 18/07/2013.

A partire dall’anno 2022, il Legislatore ha modificato gli scaglioni di reddito IRPEF, e ciò ha comportato l’adeguamento degli scaglioni di reddito dell’addizionale comunale IRPEF, direttamente collegato all’IRPEF.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30/05/2022, è stato disposto l’adeguamento degli scaglioni alla normativa nazionale e la conseguente rimodulazione delle relative aliquote.

A partire dall’anno 2024, il Legislatore ha nuovamente modificato gli scaglioni di reddito IRPEF, e ciò ha comportato la necessità di adeguamento degli scaglioni di reddito dell’addizionale comunale IRPEF, direttamente collegato all’IRPEF.

A partire dall’anno 2025, le aliquote dell’addiziona comunale IRPEF sono quelle previste dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 108 del 27/12/2024.

 

Normativa di riferimento

Come fare

È soggetto al pagamento dell’addizionale chiunque abbia il domicilio fiscale nel Comune di Empoli e sia soggetto IRPEF. Per i lavoratori dipendenti e assimilati, l’addizionale è trattenuta dai sostituti d'imposta all'atto della effettuazione delle operazioni di conguaglio relative a detti redditi ed indicata nella Certificazione Unica; i lavoratori autonomi devono procedere, autonomamente, e congiuntamente con l’IRPEF.

Cosa serve

Nessuna documentazione

Tempi e scadenze

Immediati

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento presso Ufficio Tributi

Servizio Tributi

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33 - primo piano

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 13.00 sportello
Mar
9-13 e 15-17.50, assistenza telefonica
Mer
9.00 - 13.00 sportello
Gio
15.00 - 17.50 sportello
Ven
9-13, assistenza telefonica
Valido dal 15/10/2025

Contatti

Telefono:
0571 757032

E-mail:
tributi@comune.empoli.fi.it

Lun
9.00 - 13.00 sportello
Mar
9-13 e 15-17.50, assistenza telefonica
Mer
9.00 - 13.00 sportello
Gio
15.00 - 17.50 sportello
Ven
9-13, assistenza telefonica
Valido dal 15/10/2025

U.O.C. Servizio Tributi

L'U.O.C. Servizio Tributi cura gli adempimenti connessi alla gestione, accertamento, liquidazione e riscossione delle varie imposte e tasse di spettanza comunale, garantendo altresì una costante attività di informazione e di supporto al contribuente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito