A chi è rivolto
- cittadini italiani;
- cittadini stranieri appartenenti all'UniOne Europea e per cui valgono le stesse regole che si applicano ai cittadini italiani;
- le persone giuridiche, le società di persone, le pubbliche amministrazioni, gli enti, i comitati e le associazioni aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione Europea;
- i cittadini extra-comunitari regolarmente soggiornati in Italia, limitatamente ai dati (stati, qualità personali, fatti) certificabili da soggetti pubblici italiani;
- i cittadini extra-comunitari regolarmente soggiornati in Italia, nei casi in cui l'autocertificazione sia necessaria per materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese di origine e l'Italia.
Salvo diverse disposizioni della normativa di settore, l'autocertificazione NON può essere usata per sostituire:
- certificati medici;
- certificati sanitari;
- certificati veterinari;
- certificati di origine;
- certificati di conformità alle norme CE;
- certificati di marchi o brevetti;
- documentazione inerente attività giudiziaria.