Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) - Richiesta di riesame in autotutela

  • Servizio attivo

Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) - Richiesta di riesame in autotutela

A chi è rivolto

Ogni debitore che ha ricevuto un avviso di accertamento esecutivo COSAP può promuovere, su propria istanza, l’attivazione della revisione dello stesso in sede di autotutela.

Empoli

Descrizione

Riesame dell’avviso di accertamento per occupazioni di suolo pubblico a seguito di richiesta scritta. L'Ufficio verifica la motivazione della richiesta di riesame e procede all'eventuale rettifica o annullamento dell'atto, se necessario, oppure alla sua conferma.

Normativa di riferimento:

Art. 10-quater e quinquies L. 212/2000 (Statuto dei diritti del Contribuente)

Art. 10-quater - Esercizio del potere di autotutela obbligatoria

1. L'amministrazione finanziaria procede in tutto o in parte all'annullamento di atti di imposizione ovvero alla rinuncia all'imposizione, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di atti definitivi, nei seguenti casi di manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione:

a) errore di persona;

b) errore di calcolo;

c) errore sull'individuazione del tributo;

d) errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dall'amministrazione finanziaria;

e) errore sul presupposto d'imposta;

f) mancata considerazione di pagamenti di imposta regolarmente eseguiti;

g) mancanza di documentazione successivamente sanata, non oltre i termini ove previsti a pena di decadenza.

2. L'obbligo di cui al comma 1 non sussiste in caso di sentenza passata in giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria, nonché decorso un anno dalla definitività dell'atto viziato per mancata impugnazione.

Art. 10-quinquies - Esercizio del potere di autotutela facoltativa

1. Fuori dei casi di cui all'articolo 10-quater, l'amministrazione finanziaria può comunque procedere all'annullamento, in tutto o in parte, di atti di imposizione, ovvero alla rinuncia all'imposizione, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di atti definitivi, in presenza di una illegittimità o dell'infondatezza dell'atto o dell'imposizione.

Come fare

Per ottenere una revisione in autotutela dell’avviso di accertamento ricevuto, il debitore deve presentare apposita istanza scritta, in carta libera, o tramite mail/PEC, al Servizio Tributi, indicando i motivi per cui l’avviso ricevuto sarebbe illegittimo (totalmente o parzialmente).

Cosa serve

Eventuale documentazione dimostrativa della regolarità della propria posizione (es. ricevute di pagamento COSAP mancanti).

Cosa si ottiene

Revisione dell’avviso di accertamento COSAP ricevuto (in caso di accettazione istanza in autotutela) o conferma avviso (in caso di diniego istanza)

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito