Cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

Cittadinanza italiana

A chi è rivolto

Puoi fare la richiesta per naturalizzazione se:

  • sei nato in Italia e vi risiedi legalmente da almeno 3 anni (art.9, c.1, lett. a); 
  • sei figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita, e risiedi legalmente in Italia da almeno 3 anni (art.9, c.1, lett.a);
  • sei maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni, successivi all'adozione (art.9, c.1, lett.b);
  • hai prestato servizio, anche all'estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano (nel caso di servizio all'estero, non occorre stabilire la residenza in Italia e puoi presentare domanda alla competente autorità consolare) (art.9, c.1, lett.c); 
  • sei cittadino U.E. e risiedi legalmente in Italia da almeno 4 anni (art.9, c.1, lett.d);
  • sei apolide o rifugiato e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni (art.9, c.1, lett.e);
  • sei cittadino straniero e risiedi legalmente in Italia da almeno 10 anni (art.9, c.1, lett.f).

Puoi fare la richiesta per matrimonio se:

  • sei residente legalmente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio (il termine è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi); 
  • se sei residente all'estero, dopo tre anni di matrimonio.
Empoli

Descrizione

Per la richiesta di cittadinanza rivolgersi a:
Prefettura di Firenze, via Antonio Giacomini, 8 - tel. 055 27831
(ufficio Cittadinanze Tel. 055 2783767 - lunedì, mercoledì, venerdì ore 9:00-11:00) Firenze - https://www.prefettura.it/firenze/contenuti/Cittadinanza-9949.htm

Nota: E’ attiva la modalità online per presentare le domande, per sapere a che punto è la propria pratica e per scaricare il decreto. Basta collegarsi all’apposito portale https://portaleservizi.dlci.interno.it

Per il giuramento e la trascrizione del decreto rivolgersi all'ufficio Stato Civile.

Come fare

  • dopo che il cittadino ha ricevuto il decreto emesso dal Ministero dell'Interno, notificato tramite il portale https://portaleservizi.dlci.interno.it si reca presso l'ufficio di Stato Civile del comune di residenza;
  • l'ufficiale di Stato Civile riceve il giuramento, che il cittadino fa alla sua presenza prima di trascrivere il decreto di concessione della cittadinanza (il richiedente deve prestare il giuramento entro 6 mesi dalla notifica del decreto di concessione della cittadinanza);
  • trascrive il decreto del Ministero dell'Interno, notificato dalla Prefettura, nei registri di cittadinanza.

Cosa serve

Per il giuramento e la trascrizione del decreto è necessario presentare:

  • stampa del decreto del Ministero dell’Interno scaricato dal portale  https://portaleservizi.dlci.interno.it (completo della stampa della comunicazione della notifica contenente in codice IUN = identificativo unico numerico)
  • atto di nascita originale, tradotto e legalizzato;
  • eventuale atto di matrimonio, tradotto e legalizzato;
  • permesso di soggiorno;
  • passaporto.

Cosa si ottiene

Riconoscimento della cittadinanza jure sanuinis

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Contatti

Telefono:
0571 757156

Si consiglia di chiamare dalle 12 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
(solo per imprese funebri: lunedì 8.00 - 12.00, sabato 9.00 - 12.00)

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 07/02/2021

Servizi Demografici

Comprende Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Interprete cinese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito