Corrispondenza indirizzata al Comune, acquisita in modalità cartacea e/o telematica, per l’assegnazione agli uffici competenti - ricezione e registrazione

  • Servizio attivo

Corrispondenza indirizzata al Comune, acquisita in modalità cartacea e/o telematica, per l’assegnazione agli uffici competenti - ricezione e registrazione

A chi è rivolto

Soggetti privati esterni, Enti esterni pubblici e privati, Uffici e Servizi interni all’Amministrazione comunale

Empoli

Chi può fare domanda

Soggetti privati esterni, Enti esterni pubblici e privati, Uffici e Servizi interni all’Amministrazione comunale

Descrizione

L’Ufficio Protocollo registra la documentazione amministrativa in entrata, trasmessa al Comune di Empoli dal cittadino utente o da Enti esterni pubblici e privati, con l’assegnazione di un numero di protocollo progressivo. Provvede alla gestione e all’attribuzione, per competenza o presa visione, dei documenti in modalità analogica e/o telematica agli Uffici e Servizi comunali.

Come fare

Utenti esterni quali cittadini, aziende, Enti pubblici o privati possono inviare la corrispondenza postale o consegnare fisicamente documenti, istanze, dichiarazioni, comunicazioni, etc. presso la sede del Comune di Empoli in Via G. del Papa nr. 41 – 50053 – Empoli (FI) o inviarla per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.empoli@postacert.toscana.it o per posta elettronica ordinaria (PEO) all’indirizzo: protocollo@comune.empoli.fi.it

Cosa serve

Le istanze, le dichiarazioni e le comunicazioni trasmesse per via telematica, devono ritenersi valide a tutti gli effetti di legge quando: sono contenute in documenti sottoscritti con firma digitale o firma elettronica qualificata; sono trasmesse a mezzo posta elettronica certificata da un indirizzo PEC iscritto in uno degli elenchi di domicili digitali previsti dalla normativa vigente; sono trasmesse attraverso un sistema informatico che consente la previa identificazione dell’utente con i sistemi SPID, CIE o CNS; sono trasmesse da un domicilio digitale PEC ai sensi dell’art. 3-bis, comma 4-quinquies del CAD ed è possibile accertare la provenienza della trasmissione; sono contenute in copie digitali di documenti originali cartacei sottoscritti e presentati unitamente a copia del documento d’identità dell’autore; è comunque possibile accertarne la provenienza secondo la normativa vigente o, comunque, in base a criteri di attendibilità e riconducibilità al mittente dichiarato.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta protocollazione in formato cartaceo o digitale

L’esito della procedura dell’acquisizione dei documenti da parte dell’Amministrazione comunale è riscontrabile nella ricevuta di avvenuta protocollazione in formato cartaceo o digitale.

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

1 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito