Dichiarazione di morte

  • Servizio attivo

Dichiarazione di morte

A chi è rivolto

Imprese funebri

Empoli

Descrizione

Per fare la denuncia di morte è necessario:

  • il certificato necroscopico rilasciato dal medico necroscopo dell'ufficio di Igiene Pubblica; 
  • la scheda I.S.T.A.T. (Istituto Nazionale di Statistica), compilata dal medico di famiglia, per il rilascio di autorizzazione al seppellimento e trasporto salma.

Normativa di riferimento
D.P.R. (Decreto del Presidente della Repubblica) 10-9-1990 n. 285, D.P.R.396/2000, LRT 18/2007 aggiornata dalla LRT 31/2009

Come fare

Rivolgersi all'Ufficio

Cosa serve

Per decessi avvenuti in abitazioni, ospedali, ricoveri e per morti da incidenti e reati:

  • l'ufficiale di Stato Civile rilascia l'autorizzazione al seppellimento e al trasporto salma e redige l'atto di morte;
  • se il defunto era residente comunica il decesso all'anagrafe per la conseguente cancellazione dal registro della popolazione residente. Se non era residente invia l’atto di morte al comune di residenza per la trascrizione;
  • se nato in altro comune l'ufficiale di Stato Civile invia copia dell'atto di morte al Comune di nascita per la relativa annotazione;
  • comunicazione al Casellario giudiziale se deceduto prima di aver compiuto ottanta anni;
  • comunicazioni I.N.P.S. (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e Agenzia delle Entrate tramite INA-SAIA.

Se nelle cause di morte, si ravvisano segni o indizi che potrebbero dipendere anche da reato, viene fatta segnalazione alla Procura della Repubblica per richiedere il nulla osta. Per il rilascio del permesso di seppellimento, devono essere trascorse 24 ore dal decesso, salvo i casi previsti dal regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10-9-1990 n.285.

Le denunce di morte vengono presentate all'ufficio di Stato Civile generalmente dalle imprese funebri incaricate. 

Se il decesso è avvenuto in Ospedale, Case di Cura o Case di Riposo alla denuncia provvede il direttore della struttura per iscritto con l’avviso di morte.

Dichiarazione di volontà per cremazione di cadavere (per imprese funebri)

Dichiarazione di volontà per cremazione di cadavere (per imprese funebri)

Istanza di affidamento dell’urna contenente le ceneri (per imprese funebri)

Istanza di affidamento dell’urna contenente le ceneri (per imprese funebri)

Cosa si ottiene

Iscrizione atto morte e autorizzazioni di polizia mortuaria

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Contatti

Telefono:
0571 757156

Si consiglia di chiamare dalle 12 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
(solo per imprese funebri: lunedì 8.00 - 12.00, sabato 9.00 - 12.00)

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 07/02/2021

Servizi Demografici

Comprende Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Interprete cinese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito