Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Dichiarazione di nascita

A chi è rivolto

Ai cittadini che non hanno effettuato la dichiarazione di nascita presso l’Ospedale.

Empoli

Descrizione

Per le dichiarazioni di nascita figli nati nel matrimonio, la dichiarazione di nascita può essere resa da uno dei due genitori, da un procuratore speciale, o dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto. Per i figli nati fuori del matrimonio devono presentarsi entrambi i genitori o un procuratore speciale, medico, ostetrica o altra persona che ha assistito al parto.

Il dichiarante deve allegare una attestazione di avvenuta nascita rilasciata dall'ospedale (oppure, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva riguardante il fatto del parto). La dichiarazione può essere resa, entro dieci giorni dalla nascita, presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto oppure, entro dieci giorni dal parto, presso il comune di residenza. Nel caso in cui i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo fra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.

In alternativa la dichiarazione può essere resa, entro tre giorni dal parto, direttamente presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita. 

Per la dichiarazione di nascita:

  • l'ufficiale di Stato Civile, redige l'atto di nascita; 
  • comunicazione scritta all'anagrafe del comune di residenza della madre per la trascrizione. 

Normativa di riferimento
Ordinamento dello Stato Civile: D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396

Come fare

Il dichiarante deve allegare una attestazione di avvenuta nascita rilasciata dall'ospedale (oppure, in mancanza, una dichiarazione sostitutiva riguardante il fatto del parto). La dichiarazione può essere resa, entro dieci giorni dalla nascita, presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto oppure, entro dieci giorni dal parto, presso il comune di residenza. Nel caso in cui i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo fra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.

In alternativa la dichiarazione può essere resa, entro tre giorni dal parto, direttamente presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita. 

Cosa serve

  • attestazione di nascita fornita al dichiarante dalla Direzione Sanitaria del Centro di nascita o dal medico o dalla ostetrica che ha assistito al parto;
  • documento di identità dei dichiaranti.

Cosa si ottiene

Iscrizione dell’atto di nascita

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Contatti

Telefono:
0571 757156

Si consiglia di chiamare dalle 12 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
(solo per imprese funebri: lunedì 8.00 - 12.00, sabato 9.00 - 12.00)

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 07/02/2021

Servizi Demografici

Comprende Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Interprete cinese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito