Domanda di Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

  • Servizio attivo

Domanda di Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

A chi è rivolto

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:

  • residente in altro comune italiano;
  • dimorante di fatto da almeno quattro mesi nel comune di Empoli.

La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.

Empoli

Descrizione

L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo». Per “residenza temporanea” si intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale (come potrebbe essere ad esempio un soggiorno turistico). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l'interessato dovrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.
L'iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato. I cittadini residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Padova possono chiedere la carta di identità che viene rilasciata previo nulla osta del Comune di residenza.

Come fare

I/le cittadini/e potranno presentare le dichiarazioni di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea con le seguenti modalità:

La procedura seguirà il seguente iter:

  • richiesta da parte dell'interessato attraverso compilazione del modello allegato, sottoscritto e accompagnato da documento di identità;
  • istruttoria dell'Ufficiale d'anagrafe;
  • comunicazione dell'esito all'interessato;
  • l'iscrizione negli schedari della popolazione temporanea non da diritto al rilascio di nessuna certificazione, ma solo di ricevuta, comprovante l'avvenuta iscrizione.

Cosa si ottiene

Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito