Idoneità alloggio per stranieri

  • Servizio attivo

Idoneità alloggio per stranieri

A chi è rivolto

Al cittadino regolarmente soggiornante

Empoli

Descrizione

Normativa di riferimento:
T.U sull'immigrazione n.286/98; D.P.R. n.394/99; D.M. 5 luglio 1975; L. R. T. n. 96/96.

Come fare

Domanda da presentare al Comune di Empoli

Cosa serve

Il modello della domanda può essere scaricato, unitamente all'elenco della documentazione da allegare, nella sezione Modulistica.

Il Modulo 2 – domanda deve essere consegnato dal richiedente (ovvero da persona provvista di delega in forma scritta, debitamente firmata in originale e corredata da fotocopia di documento di identità in corso di validità del delegante) utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dall’Amministrazione Comunale e corredato dai seguenti allegati:

1. Fotocopia (leggibile e completa) di un documento d'identità valido del/della richiedente (carta di identità, passaporto, patente, carta di soggiorno) sottoscritto in originale in maniera leggibile dall'intestatario;

2. Se il richiedente è straniero: il permesso di soggiorno in corso di validità (in caso di rinnovo, unitamente alla ricevuta postale di richiesta), con firma leggibile dell'intestatario; nei casi di primo ingresso per lavoro: la fotocopia del visto d'ingresso con firma leggibile dell'intestatario; nei casi di ingresso per motivi di studio: la fotocopia del visto d'ingresso con firma leggibile dell'intestatario; fotocopia (leggibile e completa) di un documento d'identità valido del/della richiedente (carta di identità, passaporto, patente, ecc. come da art. 35 DPR 445/2000) con firma dell’intestatario;

3. Fotocopia del contratto di locazione, del contratto di sub-locazione o del comodato d'uso che dimostri l’uso dell’alloggio se scaduti, con registrazione delle proroghe successive; se i contratti sono sprovvisti di registrazione successiva, la loro registrazione deve essere reperita presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze. La domanda o il Modulo 6 - Ospitalità devono contenere i dati identificativi del contratto (luogo di registrazione, numero di registrazione e data di registrazione ) ben leggibili; in caso di contratto di sub-locazione deve essere allegato anche il contratto di locazione fra proprietario e sub-locante;

4. Modello F23 e/o F24 (pagamento imposta di registro) relativo all’anno in corso; nel caso in cui il proprietario dell’alloggio abbia scelto di applicare la “cedolare secca”, copia della lettera con la quale il proprietario comunica all’inquilino l’applicazione della cedolare secca;

5. Modulo 7 - dichiarazione proprietario in originale (Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio) sulla conformità dell'alloggio alla planimetria catastale allegata alla domanda, con data e firma leggibile, accompagnata dalla fotocopia del documento d'identità valido sottoscritto in originale in maniera leggibile.

Se il proprietario è impossibilitato a consegnare il Modulo 7 in originale cartaceo, potrà inviarlo con una delle seguenti modalità:

  • Tramite delegato con delega sottoscritta in maniera leggibile in originale dal titolare del documento medesimo al fine di consentire, oltre ogni ragionevole dubbio, i controlli di cui agli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000;
  • per posta raccomandata al seguente recapito: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO – COMUNE DI EMPOLI, Via Giuseppe del Papa n. 41 – 50053 Empoli (FI); in tal caso al momento della consegna della domanda il richiedente dovrà consegnare copia della ricevuta della raccomandata inviata;
  • per PEC all’indirizzo: comune.empoli@postacert.toscana.it.

In tal caso il Modulo 7 - Dichiarazione del proprietario dovrà essere firmato digitalmente. Al momento della consegna della domanda il richiedente dovrà allegare copia della ricevuta di invio, consegna e accettazione della PEC.

Nel caso in cui il proprietario sia un ente (per es. società, cooperativa, altro) è obbligatorio anche il timbro dell'ente stesso; se l'ente proprietario dell'alloggio non è dotato di timbro il rappresentante legale dell'ente stesso deve dichiarare la relativa motivazione nell'apposito spazio nel Modulo 7;

6. Visura catastale dell’unità immobiliare aggiornata (alloggio);

7. Nel caso di differenza tra il nominativo del proprietario dell’alloggio presente sulla planimetria catastale e/o sulla visura catastale e quelli presenti nel contratto di locazione, sub-locazione o nel comodato d’uso, è necessario allegare una dichiarazione del proprietario dell’alloggio che giustifichi tale differenza; nel caso in cui sia in corso una pratica di successione per morte del proprietario, è necessario presentare una dichiarazione a firma di uno dei legittimi eredi completa degli estremi della denuncia di successione; nel caso in cui la procedura di successione non fosse conclusa entro 12 mesi consecutivi dal decesso del proprietario, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi della Legge 445/2000, con data e firma leggibile di uno dei legittimi eredi indicante la motivazione del ritardo;

8. Nel caso di differenza tra i dati dell’alloggio (indirizzo, numero civico, piano, foglio, particella e subalterno) sulla planimetria catastale e/o sulla visura catastale e quelli presenti nel contratto di locazione, sub-locazione o nel comodato d’uso, è necessario allegare una dichiarazione del proprietario dell’alloggio che giustifichi tale differenza;

9. Nel caso in cui si disponga solo di una parte di alloggio, questa deve essere indicata sulla planimetria catastale allegata con data e firma leggibile del proprietario dell'alloggio e del richiedente;

10. Per i richiedenti il PSE CE lungo soggiornanti (ex carta di soggiorno),compilare nel Modulo 2 – Domanda, la parte inerente la richiesta di variazione anagrafica, nel caso in cui l’indirizzo dell’alloggio per il quale viene richiesta l’attestazione sia diverso dall’effettiva residenza anagrafica;

11. Per coloro che sono ospiti è necessario presentare il Modulo 6 - Dichiarazione ospitalità (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) compilata in ogni sua parte sottoscritta dall'ospitante e accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità valido sottoscritta in originale e in maniera leggibile nonché se straniero copia di valido documento di soggiorno e, nel caso di rinnovo anche ricevuta postale di richiesta.
La firma del dichiarante l’ospitalità deve corrispondere a quella apposta sul documento di identità; in caso di assenza di documento di identità contenente la firma, il dichiarante dovrà firmare in presenza di un operatore dell’Amministrazione Comunale;
Se l’ospitante non è residente nell’alloggio per il quale si richiede l’attestazione, occorre che indichi valida motivazione nello spazio apposito del modulo 6.
Il Modulo 6- Dichiarazione ospitalità deve essere consegnato dall’ospitante in originale.
Se l’ospitante è impossibilitato a consegnare il Modulo 6 in originale cartaceo, potrà inviarlo con una delle seguenti modalità:

  • tramite delegato con delega sottoscritta in maniera leggibile in originale dal titolare del documento medesimo al fine di consentire, oltre ogni ragionevole dubbio, i controlli di cui agli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000;
  • per posta raccomandata al seguente recapito: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO – COMUNE DI EMPOLI, Via Giuseppe del Papa n. 41 – 50053 Empoli (FI); in tal caso al momento della consegna della domanda il richiedente dovrà consegnare copia della ricevuta della raccomandata inviata;
  • per PEC all’indirizzo:comune.empoli@postacert.toscana.it. In tal caso il Modulo 6 - Dichiarazione ospitalità dovrà essere firmato digitalmente. Al momento della consegna della domanda il richiedente dovrà allegare copia della ricevuta di invio, consegna e accettazione della PEC.

Dichiarazione di ospitalità

Dichiarazione di ospitalità

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario dell’immobile

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario dell’immobile

Modulo di richiesta

Modulo di richiesta

Informativa privacy URP

Informativa privacy

Delega

Modulo delega

Istruzioni

ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA (DPR 334/2004 e L. 94/2009) ISTRUZIONI

Cosa si ottiene

Idoneità alloggio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marche da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Servizio URP

Il palazzo fino al 1941 fu sede del Monte di Pietà (Monte Pio) di Empoli, fondato nel 1571 come istituto di credito per i poveri.

Via G. del Papa 41

Orari al pubblico:

Lun
8.00 - 13.30
Mar
8.00 - 18.30 orario continuato
Mer
8.00 - 13.30
Gio
8.00 - 18.30 orario continuato
Ven
8.00 - 13.30
Sab
8.30 - 12.00
Valido dal 15/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito