La legalizzazione di fotografia consiste nell'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che una immagine fotografica corrisponde ad una persona di cui si accerta l’identità, riportando i dati anagrafici della stessa.
La persona interessata alla legalizzazione deve presentarsi personalmente all’ufficiale di anagrafe per il riconoscimento, munito di valido documento di identità.
Può essere legalizzata la fotografia anche di persone non residenti.
La legalizzazione è limitata ai seguenti casi:
- richiesta di passaporto e patente;
- autorizzazione per porto d'armi e licenza di caccia.
La fotografia autenticata costituisce, inoltre certificato di riconoscimento per conducenti minorenni di ciclomotori.
Comunque in applicazione del DPR 445/2000 le fotografie necessarie al rilascio di documenti personali devono essere legalizzate dall'Ufficio richiedente se presentate personalmente dall'interessato. L'art. 34 del DPR 445/2000 prevede altresì la legalizzazione di foto effettuata dal dipendente incaricato dal Sindaco.