A chi è rivolto
Ai cittadini
Matrimoni e Unioni civili - prenotazione sale deputate alla celebrazione/costituzione
Ai cittadini
I riti civili vengono celebrati in sala aperta al pubblico.
Il Sindaco o l’Ufficiale dello Stato Civile delegato celebrano il rito vestiti in forma ufficiale indossando la fascia tricolore, segno distintivo della Repubblica.
I nubendi o richiedenti unione devono presentarsi nel giorno e nell'ora prestabiliti nella sala prescelta con due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità.
È necessario che siano state effettuate le pubblicazioni.
Il rito deve tenersi entro 180 giorni dalle pubblicazioni.
Il momento della cerimonia civile dovrà svolgersi secondo il decoro e la formalità che si confanno alla particolare importanza del rito.
Su istanza dei nubendi o richiedenti unione, è ammesso arricchire il rito con pensieri, poesie o messaggi augurali per una durata comunque congrua con il rito.
La celebrazione del matrimonio o la costituzione dell’unione civile è prevista nelle seguenti fasce orarie:
dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
con esclusione dei giorni:
1 e 6 gennaio
Venerdì Santo, Vigilia di Pasqua, Pasqua e Lunedì dell’Angelo
25 aprile
1° maggio
2 giugno
15 agosto
1 e 30 novembre
24, 25 e 26 dicembre
Sedi deputate alla celebrazione dei matrimoni in forma civile e alla costituzione delle unioni civili
Le sedi deputate alla celebrazione dei matrimoni in forma civile e alla costituzione delle unioni civili, individuate, quali Casa Comunale, con apposita deliberazione della Giunta Comunale sono le seguenti:
Galleria d’Arte Moderna - Sala Gemignani del Palazzo Comunale, via G. del Papa n. 41
Convento degli Agostiniani, via dei Neri n. 15
Casa del Pontormo, via di Pontorme n.97
Giardino di Pontorme dentro le Mura
Giardino di Monterappoli, Via Salaiola ex scuola Collodi
I Massini, Via Ormicello n.53
Villa di Loro, Via Montaioncino n. 7
Disposizioni specifiche
Convento degli Agostiniani - È ammessa la possibilità nei giorni di sabato e domenica, di usufruire dei locali del Convento degli Agostiniani per un piccolo buffet/rinfresco.
Giardini di Pontorme e Monterappoli - La porzione di giardino destinata alla celebrazione del rito dovrà essere allestita a cura e spese dei richiedenti, ivi compresi gli arredi necessari per la celebrazione (tavolo e sedie per celebrante e gli sposi, sedie per gli invitati, fiori e addobbi, ecc).
Ville e strutture private ricettive - Come per le altre sedi la data deve essere concordata con l’Ufficio di Stato Civile
Negli spazi di proprietà comunale, il locale/l’area destinato alla celebrazione del rito potrà essere arricchito, a cura e spese dei richiedenti, con arredi e addobbi (fiori, piante, festoni) che al termine della cerimonia devono essere integralmente rimossi, sempre a cura dei richiedenti.
L’Amministrazione e la proprietà non rispondono delle cose ed oggetti eventualmente abbandonati nelle strutture e spazi nei quali si è svolta la celebrazione di rito.
È consentito l’accompagnamento musicale, a cura e spese dei richiedenti che dovrà essere sobrio ed essenziale e tale da non recare disturbo alle persone. Ogni connesso onere finanziario ed organizzativo, compreso l’assolvimento dei diritti SIAE, se ed in quanto dovuti, risulta a totale carico dei nubendi o richiedenti unione.
Coloro che intendono celebrare un matrimonio civile o costituire una unione civile in una delle sedi sopra indicate devono presentare, richiesta di pubblicazioni di matrimonio o di costituzione dell'unione civile all'Ufficio di Stato Civile ed è pertanto necessario che i nubendi o richiedenti unione provvedano a concordare con tale ufficio apposito appuntamento (di norma 6 mesi prima della data prescelta per l’evento).
La prenotazione della data e luogo della celebrazione del matrimonio/costituzione dell’unione avviene alla data della firma dell'atto di pubblicazione o della richiesta di costituzione dell'unione. Pertanto tale data non può essere fissata prima di sei mesi dall'evento.
I cittadini non residenti che intendono celebrare il matrimonio o costituire l’unione presso le sedi deputate a tali eventi, ubicate nel Comune di Empoli, sono ugualmente tenuti a fissare un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Empoli ai fini della prenotazione della data, ora e luogo di svolgimento della cerimonia, nonché per l’indicazione della eventuale preferenza in merito all’ufficiale di stato civile davanti al quale formalizzare matrimonio/unione, presentando Delega rilasciata dal Comune che ha effettuato le pubblicazioni di matrimonio o richiesta di costituzione unione.
L’Ufficio di Stato Civile provvede a fornire la modulistica per la richiesta di prenotazione della data, ora e luogo di svolgimento della cerimonia, nonché per l’indicazione della eventuale preferenza in merito all’ufficiale di stato civile davanti al quale formalizzare matrimonio/unione.
Ricevuto il modulo contenente la richiesta di prenotazione della data e luogo di svolgimento del rito civile di cui al precedente comma, deve essere inviato alla Segreteria Generale che provvede alla verifica della disponibilità della sede prescelta nella data e orario indicati, nonché a dare ai richiedenti tempestiva comunicazione (di norma entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta) di conferma oppure di eventuali indisponibilità e/o criticità. Lo stesso ufficio successivamente provvederà a curare gli adempimenti per la fruizione delle sale/spazi richiesti.