L'iscrizione in ordine cronologico al Nido d’Infanzia Comunale A.E. 2025-2026 è riservata alle bambine e ai bambini nati dal 1° gennaio 2023 al 30 settembre 2025 e residenti del Comune di Empoli.
Empoli
Chi può fare domanda
L'iscrizione in ordine cronologico al Nido d’Infanzia Comunale A.E. 2025-2026 è riservata alle bambine e ai bambini nati dal 1° gennaio 2023 al 30 settembre 2025 e residenti del Comune di Empoli.
Descrizione
I servizi educativi a titolarità comunale per i quali è possibile richiedere l’iscrizione sono:
Nido d’infanzia "Stacciaburatta"
Nido d’infanzia "Casa dei canguri"
Nido d’infanzia "Melograno"
Nido d’infanzia "Piccolo Mondo"
Nido d’infanzia "Trovamici”
"Centro Zerosei"
I servizi sono aperti da settembre a luglio con orario massimo di apertura dalle 7.30 alle 17.30 come da calendario approvato con DGC n.125 del 23 maggio 2025
Le famiglie hanno la possibilità di scegliere tra frequenza a tempo corto (pacchetti-orario di 4/5/6 ore/giorno in orario 7.30-13.30) e frequenza a tempo lungo (pacchetti-orario di 6/7/8 ore/giorno in orario 7.30-15.30), integrata – in quest’ultimo caso - dalla frequenza al “Nidopiù” o allo “Zeroseipiù” (servizio educativo integrativo in orario 15.30-16.30 o 15.30-17.30)
Le domande di iscrizione sono inserite in specifica graduatoria composta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse – articolata in base all’età dei bambini e al tempo di frequenza richiesto dalla famiglia.
I bambini in tale lista per “ordine cronologico” saranno ammessi al servizio educativo solo in caso di esaurimento della prima graduatoria.
L’assegnazione del posto è confermata a seguito di verifica dei requisiti fondamentali per l’ammissione:
adempimento degli obblighi vaccinali;
regolarità pagamenti nei confronti dei servizi educativi e scolastici dell’amministrazione comunale.
Come fare
Le iscrizioni in ordine cronologico ai nidi d’infanzia/Centro Zerosei comunali sono accolte, soltanto in modalità online, dal 1° settembre al 31 dicembre 2025.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta di iscrizione sono necessari i seguenti documenti allegati:
in caso di invalidità del minore, certificato di invalidità ai fini della determinazione della posizione in graduatoria;
in caso di bisogni educativi del minore, certificazioni sanitarie comprovanti la situazione del minore;
in caso di richiesta inoltrata da un tutore, atto del Tribunale per i Minori;
in caso di richiesta inoltrata da un genitore affidatario, dichiarazione di affidamento;
Tra i palazzi più antichi di Empoli, sin dal XV secolo ospitò i Podestà inviati da Firenze e fu quindi sede di pubblici uffici, funzione che mantiene tuttora.
La Carta dei Servizi, prevista nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” è un documento con il quale l’Ente, in questo caso il Comune di Empoli, nell'ambito di ogni singolo servizio che viene fornito, assume una serie di impegni nei confronti dei propri cittadini, individuando gli standard della propria prestazione, i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti ai cittadini che usufruiscono del servizio.