Piani Urbanistici Attuativi (PUA) e Programmi Unitari Convenzionati (PUC)

  • Servizio attivo

Piani Urbanistici Attuativi (PUA) e Programmi Unitari Convenzionati (PUC)

A chi è rivolto

Si tratta di due diverse modalità di attuazione delle previsioni contenute all’interno del Piano Operativo e per questo motivo indicati come “conformi” al Piano Operativo. La presentazione dei questi due strumenti di pianificazione è rimessa alla libera iniziativa dei soggetti privati, proprietari delle aree interessate dalla previsione.

Empoli

Chi può fare domanda

I soggetti proprietari delle aree interessate dalla previsione, interne al perimetro individuato dal Piano Operativo.

Descrizione

I Piano Urbanistici Attuativi e i Programmi Unitari Convenzionati sono due strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio.

Il procedimento di formazione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) è disciplinato dagli art. 111 e ss. della LRT 65/2014 e si compone di due fasi: adozione e approvazione, intervallate da un periodo pari a 30 giorni in cui chiunque può presentare osservazioni al piano adottato. Il PUA diventa efficace al momento della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana dell’avviso di approvazione . All’interno del PUA sono individuate le opere di urbanizzazione primaria e secondaria; gli spazi riservati ad opere ed impianti di interesse pubblico; gli edifici o parti di essi oggetto di recupero e riuso, con l’indicazione delle specifiche categorie di intervento ammesse, le tipologie edilizie per i nuovi fabbricati e ogni altro elemento utile a definire adeguatamente gli interventi previsti ed il loro contesto di riferimento, nonchè lo schema di convenzione atta a regolare gli interventi previsti e le correlate opere di interesse pubblico.

Il Progetto Unitario Convenzionato (PUC) è disciplinato dall’art. 121 della LRT 65/2014 e riguarda le previsioni che, pur non presentando caratteri di complessità e rilevanza tali da richiedere la formazione del PUA, richiedono comunque un adeguato coordinamento della progettazione e la previa sottoscrizione di una convenzione finalizzata a disciplinare opere e benefici pubblici correlati all’intervento. Il PUC è approvato dal Consiglio comunale, unitamente allo schema di convenzione con un unico atto.

Come fare

Domanda in carta libera

Cosa serve

Il PUA deve essere corredato della seguente documentazione a seconda se trattasi di interventi di trasformazione ex novo o di recupero del patrimonio edilizio esistente.

Per il PUC vale la documentazione prevista per il PUA.

Piani Urbanistici Attuativi - documentazione da allegare alla richiesta

Piani Urbanistici Attuativi - documentazione da allegare alla richiesta

Piani di Recupero - modalità progettuali

Piani di Recupero - modalità progettuali

Cosa si ottiene

I richiedenti ottengono la possibilità di attuare delle trasformazioni del territorio in conformità a quanto previsto dagli strumenti urbanistici generali, contribuendo alla realizzazione delle opere...

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Costi

64,00 Euro

Piani di Recupero ad iniziativa privata

620,00 Euro

Piani di Lottizzazione ex art. 28 L. 1150/1942

300,00 Euro

Progetti Unitari Convenzionati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito