Il procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale è complesso e articolato in varie fasi, disciplinate dall’art. 23 della LRT 65/2014. Esso prevede un avvio del procedimento ad opera della Giunta comunale, una adozione e una approvazione ad opera del Consiglio Comunale. Tra l’adozione e l’approvazione chiunque può presentare delle osservazioni al Piano adottato. L’avviso di approvazione del Piano viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e diviene efficace decorsi trenta gironi dalla pubblicazione del richiamato avviso. Nel corso del procedimento viene altresì attivata la conferenza di copianificazione della regione Toscana, competente a valutare le previsioni di trasformazione al di fuori del territorio urbanizzato che richiedono consumo del suolo e la conferenza paesaggistica ai fini della conformità del Piano al Piano Paesaggistico, quale strumento ad esso sovraordinato.