Procedura ordinaria di bonifica

  • Servizio attivo

Procedura ordinaria di bonifica

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

Ai cittadini con i seguenti requisiti:
Essere responsabile dell'evento che ha cagionato l'inquinamento o il pericolo di inquinamento (in questo caso l'avvio del procedimento è obbligatorio e l'omessa comunicazione così come l'omessa bonifica sono sanzionate penalmente);
Essere proprietario non responsabile o qualunque altro interessato (il proprietario o il gestore del sito però in ogni caso sono tenuti a comunicare alla Pubblica Autorità la situazione di contaminazione rinvenuta nel sito).

Empoli

Descrizione

1. Entro 24 ore successive ad evento potenzialmente in grado di contaminare il sito o all'individuazione di contaminazioni storiche: comunicazione (ai sensi e con le modalità di cui all'articolo 304, comma 2) da parte del responsabile dell'inquinamento;

2. Entro 48 ore dalla comunicazione di cui al punto 1: invio autocertificazione per chiusura procedimento in caso di non superamento CSC oppure comunicazione superamento CSC con individuazione misure di prevenzione e emergenza;

3. Entro 30 giorni dalla comunicazione di superamento CSC: presentazione Piano di Caratterizzazione;

4. Entro 6 mesi dall'approvazione del Piano di Caratterizzazione: presentazione Analisi di Rischio e chiusura procedimento in caso di CSC CSR: presentazione Progetto di Bonifica

Come fare

Procedura da attivare a seguito di contaminazione ambientale storica o accidentale tramite comunicazione (art. 242 Dlgs 152/06) oppure per siti/attività censiti nel Piano Provinciale di Bonifica tramite presentazione Piano Indagine.

Cosa serve

● Essere responsabile dell'evento che ha cagionato l'inquinamento o il pericolo di inquinamento (in questo caso l'avvio del procedimento è obbligatorio e l'omessa comunicazione così come l'omessa bonifica sono sanzionate penalmente);
● Essere proprietario non responsabile o qualunque altro interessato (il proprietario o il gestore del sito però in ogni caso sono tenuti a comunicare alla Pubblica Autorità la situazione di contaminazione rinvenuta nel sito).

Cosa si ottiene

Procedura ordinaria di bonifica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito