Pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Pubblicazioni di matrimonio

A chi è rivolto

La pubblicazione deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune dove uno dei nubendi ha la residenza sia dal cittadino italiano che dallo straniero e sono necessarie per contrarre matrimonio sia civile che religioso.

Le dichiarazioni dei nubendi che non conoscono la lingua italiana sono raccolte per mezzo di un interprete che presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.
L’interprete potrà essere scelto anche dagli interessati.

I cittadini stranieri (comunitari o extracomunitari) che non sono residenti né domiciliati in Italia, e che vogliono contrarre matrimonio in Italia, non devono eseguire le pubblicazioni. 

Empoli

Descrizione

Lo scopo delle pubblicazioni è quello di rendere pubblica la volontà dei nubendi di unirsi in matrimonio; tale forma di pubblicità è necessaria per tutte quelle figure previste dall’articolo 102 del codice civile che, avendone i requisiti e conoscendo qualche causa che osti alla celebrazione del matrimonio, possono fare opposizione a detta celebrazione.
Dopo la richiesta di pubblicazione di matrimonio (modulo allegato), l'Ufficiale di Stato Civile:

  • Verifica quanto dichiarato dai richiedenti acquisendo i documenti necessari d'ufficio;
  • Convoca gli sposi per la firma dell'atto di pubblicazione (presentarsi all’appuntamento con documento di riconoscimento e 1 marca da bollo da 16 euro se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Empoli, 2 marche da bollo da 16 euro se uno dei nubendi risiede in altro Comune);
  • Affigge l'atto di pubblicazione all’Albo on-line per otto giorni interi e ne invia copia all'eventuale altro comune di diversa residenza di uno dei futuri sposi;
  • Rilascia il certificato di eseguita pubblicazione trascorsi altri tre giorni dalla fine.

ATTENZIONE: Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.

Normativa di riferimento
Artt. dal 93 al 100 del codice civile e Artt. dal 50 al 58 del DPR n.396/2000

Come fare

  1. Compilare la richiesta di pubblicazione di matrimonio (modulistica allegata – la richiesta serve solo per i controlli preliminari necessari per l’avvio della pratica)
  2. Allegare alla richiesta la seguente documentazione:
    • copia di documento di identità valido di entrambi i nubendi;
    • per il matrimonio religioso: richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro di Culto;
    • per gli stranieri: nullaosta al matrimonio ai sensi art.116 c.c. o documento equipollente derivante dall'applicazione di convenzioni e/o intese, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti;
    • per rimozione impedimenti in caso di parentela o affinità tra coniugi; in presenza di divieto temporaneo, minore età, ecc. : decreto del Tribunale.
  3. Inviare la richiesta compilata all’ufficio di stato civile:

Cosa serve

  1. Compilare la richiesta di pubblicazione di matrimonio (modulistica allegata – la richiesta serve solo per i controlli preliminari necessari per l’avvio della pratica)
  2. Allegare alla richiesta la seguente documentazione:
    • copia di documento di identità valido di entrambi i nubendi;
    • per il matrimonio religioso: richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro di Culto;
    • per gli stranieri: nullaosta al matrimonio ai sensi art.116 c.c. o documento equipollente derivante dall'applicazione di convenzioni e/o intese, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti;
    • per rimozione impedimenti in caso di parentela o affinità tra coniugi; in presenza di divieto temporaneo, minore età, ecc. : decreto del Tribunale.
  3. Inviare la richiesta compilata all’ufficio di stato civile:

Richiesta pubblicazioni di matrimonio

Richiesta pubblicazioni di matrimonio

Cosa si ottiene

Pubblicazioni di matrimonio

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Contatti

Telefono:
0571 757156

Si consiglia di chiamare dalle 12 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
(solo per imprese funebri: lunedì 8.00 - 12.00, sabato 9.00 - 12.00)

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 07/02/2021

Servizi Demografici

Comprende Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Interprete cinese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito