Autorizzazione occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Autorizzazione occupazione suolo pubblico

A chi è rivolto

ai cittadini

Empoli

Descrizione

Normativa di riferimento:
Art 1, c.816 e ss. L. 160/2019 (Canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione, esposizione pubblicitaria); Deliberazione CC 4/2021, con la quale è stato approvato il Regolamento di istituzione e disciplina provvisoria di detto canone (*segue)

ATTENZIONE: A partire dal 3 settembre 2025, le istanze per l'occupazione di suolo pubblico di durata inferiore a 90 giorni dovranno essere corredate da una "Dichiarazione di responsabilità per il ripristino dello stato dei luoghi", sostitutiva della cauzione e redatta in base al modello disponibile in questa pagina. In casi particolari di occupazione di suolo pubblico o privato ad uso pubblico, l’Ufficio si riserva, secondo quanto previsto dall’art. 2 del Regolamento sul Canone Unico, la facoltà di chiedere una polizza assicurativa  a copertura di eventuali danni, con massimale/di importo da calcolarsi in autonomia secondo i parametri indicati nel Modello di calcolo della cauzione.

Come fare

In lavorazione

Cosa serve

Descrizione:
L’occupazione di strade, di spazi ed aree pubbliche è consentita solo previo rilascio di un provvedimento espresso di concessione. Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree deve presentare apposita istanza secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti, in ragione della tipologia di occupazione.

Si ricorda che qualsiasi modifica temporanea della circolazione giustificata da uno scopo legittimo dimostrato deve essere oggetto di richiesta con il modello visualizzabile nella presente pagina.

In questa pagina sono recuperabili le informazioni relative ai seguenti procedimenti:

Occupazione suolo pubblico ponteggi/cantiere
Occupazione suolo pubblico permanente e temporanea per la posa di infrastrutture
Richiesta emissione ordinanza di regolamentazione temporanea della circolazione stradale
Occupazioni occasionali generiche (di durata inferiore a 24 ore)
Occupazioni occasionali per iniziative politiche e socio-culturali
Nel caso di occupazioni di durata inferiore a 24 ore, come ad esempio: traslochi; operazioni di manutenzione con mezzi meccanici o automezzi operativi; occupazioni con ponti, steccati, pali di sostegno od altre attrezzature mobili per piccoli lavori di riparazione, manutenzione o sostituzione riguardanti infissi, pareti, coperture ecc, la concessione si intende accordata a seguito di apposita comunicazione scritta, consegnata o altrimenti fatta pervenire, almeno 7 giorni prima dell’occupazione all’Ufficio comunale competente che potrà vietarle o assoggettarle a particolari prescrizioni. Nel caso in cui l’occupazione comporti modifiche alla circolazione stradale ed alla sosta, il termine di cui sopra (7 giorni) è aumentato a 15 giorni, e la stessa è soggetta al rilascio di relativa ordinanza di regolazione della circolazione.

Nel caso invece di occupazione di durata superiore a 24 ore, la concessione verrà rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, previo pagamento della tassa di occupazione. Nel caso in cui l’occupazione comporti modifiche alla circolazione stradale ed alla sosta, la stessa è soggetta al rilascio di relativa ordinanza di regolazione della circolazione.
In caso di apposizione di cartellonistica ulteriore rispetto a quella obbligatoria relativa al cantiere è fatto obbligo di presentare richiesta di autorizzazione all'installazione di impianti pubblicitari al competente Servizio Espropri e Patrimonio.

Nel caso occorra una modifica della circolazione stradale o della sosta, il richiedente dovrà presentare l'apposito modulo compilato.

La richiesta è presentata al Comune di Empoli, preferibilmente a mezzo pec, oppure consegnata al Protocollo del Comune di Empoli. Orario ufficio: lunedì 8.00 - 18.30, martedì 8.00 - 18.30, mercoledì 8.00 - 18.30, giovedì 8.00 - 18.30, venerdì 8.00 - 13.30, sabato 8.30 - 12.00.

Il Servizio Progettazione verifica la completezza e la regolarità della domanda e provvede ad acquisire l’eventuale nulla osta relativamente alla viabilità ed in casi specifichi gli altri eventuali pareri tecnici. Completata l’istruttoria con esito positivo, L'ufficio competente rilascia l'autorizzazione, sottoposta alla condizione di efficacia del pagamento del canone presso l'Ufficio tributi, che provvede alla determinazione del canone e alla gestione del pagamento. Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla data di presentazione e acquisizione all’ente dell’apposita istanza. Pertanto la data di inizio dovrà essere programmata nel rispetto del termine istruttoria sopra indicato.
Nel caso di occupazione di durata inferiore a 24 ore per iniziative politiche e socio-culturali occorre trasmettere il relativo modello 2c, debitamente compilato, al Servizio Espropri e Patrimonio. Il termine per la conclusione del procedimento è stabilito in via generale per le occupazioni occasionali dall'art. 8 del Regolamento Comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione. sono fatte salve le eventuali sospensioni dei termini dovute alla necessità di acquisire il parere della Polizia Municipale in merito alla viabilità e/o specifici pareri tecnici di altri uffici o organi dell'A.C. o di altri enti competenti. Il Servizio Espropri e Patrimonio verifica la completezza e la regolarità della documentazione e comunica l'eventuale diniego dell'autorizzazione o l'assoggettamento della stessa a particolari condizioni (es. modifica della postazione richiesta)

_______
(*segue da Normativa di riferimento) nelle more dell’approvazione del Regolamento di disciplina di quanto previsto dal citato art. 1 c.816 e ss.

Modulo Comunicazione fine lavori e contestuale richiesta restituzione deposito cauzionale

Modulo comunicazione fine lavori e contestuale richiesta restituzione deposito cauzionale

Modulo richiesta occupazione permanente e temporanea per la posa di infrastrutture

Modulo richiesta occupazione permanente e temporanea per la posa di infrastrutture

Modulo richiesta occupazione suolo pubblico con Ponteggi/Cantiere

Modulo richiesta occupazione suolo pubblico con Ponteggi/Cantiere

Modulo occupazione occasionale suolo pubblico per iniziative politiche e socio-culturali

Modulo occupazione occasionale suolo pubblico per iniziative politiche e socio-culturali

Modulo richiesta emissione ordinanza di regolamentazione temporanea della circolazione stradale

Modulo richiesta emissione ordinanza di regolamentazione temporanea della circolazione stradale

Modulo dichiarazione sostitutiva per marca da bollo

Modulo dichiarazione sostitutiva per marca da bollo!

Calcolo cauzione

Calcolo cauzione

Dichiarazione di responsabilità per il ripristino dello stato dei luoghi

Dichiarazione di responsabilità per il ripristino dello stato dei luoghi

Cosa si ottiene

Richiesta occupazione suolo pubblico e Ordinanze Viabilità

Tempi e scadenze

30 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito