Ai cittadini possessori o detentori a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARIC i locali e le aree che non possono produrre rifiuti per loro natura o per il particolare uso cui sono destinati.
Empoli
Descrizione
Dal 01/01/2023, il Comune di Empoli ha adottato la Tariffa Corrispettiva (TARIC) di cui all’art. 1, c. 668, della L. 147/2013, in luogo della previgente Tassa sui Rifiuti (TARI).
Il passaggio è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 110 del 19/12/2022. Contestualmente, è stato approvato anche il nuovo regolamento tariffario, in vigore dal 01/01/2023.
In data 28/07/2023, con delibera di Consiglio Comunale n. 57, sono state approvate una serie di modifiche al nuovo regolamento tariffario, in vigore dal 01/01/2023, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In data 28/12/2023, con delibera di Consiglio Comunale n. 109, sono state approvate una serie di modifiche al nuovo regolamento tariffario, in vigore dal 01/01/2024, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In data 29/04/2025, con delibera di Consiglio Comunale n. 19, sono state approvate una serie di modifiche al nuovo regolamento tariffario, in vigore dal 01/01/2025, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La nuova tariffa, entrata in vigore dal 2023 in 13 comuni (Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Fiesole, Fucecchio, Gambassi Terme, Lastra a Signa, Monsummano Terme, Montelupo Fiorentino, Scarperia e San Piero, Vinci) appartenenti ad ATO Toscana Centro (che hanno costituito un ambito tariffario unico, ATS1), è un sistema basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti, che supera il calcolo presuntivo della TARI tributo, per un modello dove la parte variabile è quantificata considerando tutti i conferimenti di rifiuti, sia il residuo non differenziabile (RUI – grigio) che tutte le raccolte differenziate (ad esclusione del vetro, che resta a campana stradale), con l'obiettivo di mettere in campo un sistema più sostenibile per l'ambiente e realmente corrispondente al comportamento degli utenti, nel rispetto del principio comunitario “chi inquina, paga”.
A partire dal 01/01/2024, sono entrati a far parte ATS 1 i comuni di Montespertoli, Chiesina Uzzanese, Montale e Pieve a Nievole.
A partire dal 01/01/2025, sono entrati a far parte ATS 1 i comuni di Buggiano, Serravalle Pistoiese, Carmignano, Poggio a Caiano, Campi Bisenzio, Quarrata e Rignano sull’Arno.
Al fine di consentire la rilevazione dei conferimenti secondo il nuovo metodo di misurazione puntuale, i contenitori devono essere dotati di nuovi dispositivi di lettura (TAG) che permettono di associare alle utenze le quantità conferite. I TAG devono essere applicati su tutti i contenitori in possesso dell’utente.
Per permettere questo passaggio, il gestore Alia Servizi Ambientali Spa mette a disposizione appositi sportelli dedicati:
Sportello TARI Alia Spa Sportello Tari/Taric Via del Castelluccio, 1- 50053 Empoli (FI) Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.
Il presupposto della tariffa corrispettiva (TARIC) – come per il tributo soppresso TARI - è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARIC i locali e le aree che non possono produrre rifiuti per loro natura o per il particolare uso cui sono destinati. La TARIC è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Alla tariffa corrispettiva, commisurata all’anno solare, corrisponde un’autonoma obbligazione pecuniaria. Resta fermo il conteggio pro quota e quanto previsto dal Regolamento per le utenze oggetto di modifiche nel corso dell’anno e per le utenze temporanee.
La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile alla TARIC è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani. Per l'applicazione della TARIC – nella parte fissa - si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti.
Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARIC non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. La tariffa è diversificata tra utenze domestiche e non domestiche.
La tariffa si compone di due parti:
una parte fissa, calcolata – come per la previgente Tassa sui Rifiuti – sulla base della superficie degli immobili e determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti;
una parte variabile, calcolata, di base, solo sugli svuotamenti minimi del rifiuto residuo non differenziabile (RUI – grigio) previsti per ogni singola utenza, a cui potranno essere applicate riduzioni o maggiorazioni, in base al comportamento delle singole utenze.
È online il portale "Sportello Tariffa" di Alia Servizi Ambientali Spa, dedicato alla Tariffa Rifiuti. Il portale è composto da una sezione generale, consultabile al link https://www.sportellotariffa.it e da una sezione dedicata al nostro comune, selezionabile dall'apposito menù. Questa è la pagina relativa al Comune di Empoli: https://www.sportellotariffa.it/comune-di-empoli/. La pagina nasce secondo quanto previsto dalla deliberazione dell'Autorità di Regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) n. 444 del 31/10/2019, concernente gli obblighi di trasparenza da adottare nel servizio di gestione dei rifiuti, al fine di rafforzare la comprensione da parte dei consumatori delle caratteristiche dei servizi offerti.
L’utente TARIC, già iscritto a fini TARI, non deve fare niente; il gestore Alia Servizi Ambientali Spa provvede ad inviare le richieste di pagamento TARIC al domicilio dello stesso.
Per attivazione di nuove utenze TARIC, è necessario presentare la richiesta di attivazione del servizio al Gestore entro trenta (30) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile.
Cosa serve
Richiesta di attivazione servizio;
Ritiro attrezzature per smaltimento rifiuti (bidoni grigio, organico, carta, multimateriale), dotati di apposito TAG.
NUMERO VERDE 800 888 333 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30; per le chiamate da rete fissa o da rete mobile comporre il numero (a pagamento secondo il proprio piano tariffario) 0571.196 93 33; per le chiamate da cellulari o fuori distretto telefonico comporre il numero (a pagamento secondo il proprio piano tariffario) 199 105 105.
tariffa.accertamenti@aliaserviziambientali.it per invio di istanze in autotutela di richiesta annullamento/modifica di atti accertativi emessi sia relativi a omessi pagamenti che ad evasione o elusione della tassa/tariffa;
Sportello TARI Alia Spa Sportello Tari/Taric Via del Castelluccio, 1- 50053 Empoli (FI) Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.
L'U.O.C. Servizio Tributi cura gli adempimenti connessi alla gestione, accertamento, liquidazione e riscossione delle varie imposte e tasse di spettanza comunale, garantendo altresì una costante attività di informazione e di supporto al contribuente.