
Per celebrare il Giorno della Memoria (27 gennaio), il Comune di Empoli ha organizzato un calendario di iniziative che si svolgono in città: spunti, incontri, spettacoli teatrali, appuntamenti in biblioteca, camminate e molto altro. Progetti per tutte le età pensati per raccontare e far riflettere sulla storia, sul valore del ricordo e su temi come democrazia, libertà, rispetto dell'altro e dei diritti di ognuno.
Gli eventi sono resi possibili anche grazie al coinvolgimento di scuole e associazioni del territorio.
PROGRAMMA
16 gennaio ore 10
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Sulle nostre gambe. Incontro dedicato all’impegno di generazioni di familiari per onorare il sacrificio dei loro familiari.
Interverranno: Lele Fiano, figlio di Nedo Fiano, Ambra Laurenzi, Comitato internazionale di Ravensbruk, figlia di Mirella Stanzione. In collegamento video: Leo Zanchi, presidente Aned di Bergamo. Con il contributo video di Liliana Segre.
20 gennaio ore 18
CASA DELLA MEMORIA
Biblioteca della memoria. Presentazione del libro “La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano” di Emilio Chiorazzo.
25 gennaio ore 10
CENACOLO DEGLI AGOSTINIANI
Incontro per le scuole elementari con i familiari degli ex deportati.
“La deportazione politica da Empoli”.
25 gennaio ore 15.30
CASA DEL POPOLO DI PONTE A ELSA
Memoria in Circolo. Donazione del libro “La speranza tradita” alla biblioteca della Casa del Popolo di Ponte a Elsa e incontro con i ragazzi e le ragazze del centro di Socializzazione.
27 gennaio ore 18
CASA DEL POPOLO DI CORTENUOVA
Memoria in Circolo. Donazione del libro “La speranza tradita” alla biblioteca della Casa del Popolo di Cortenuova.
27 gennaio ore 21.15
TEATRO SHALOM
Al sacco e al fuoco. Performance e letture a cura del Laboratorio
Teatrale dell’Istituto d'Istruzione Superiore "G.Ferraris - F.Brunelleschi".
28 gennaio ore 9.30
CASA DEL POPOLO DI AVANE
Memoria in Circolo. Donazione del libro “La speranza tradita” alla biblioteca della Casa del Popolo di Avane.
28 gennaio ore 10.30
TEATRO SHALOM
Al sacco e al fuoco. Performance e letture a cura del Laboratorio Teatrale dell’Istituto d'Istruzione Superiore "G.Ferraris - F.Brunelleschi". Replica per studenti.
28 gennaio ore 15
Ritrovo e partenza dalla CASA DEL POPOLO DI AVANE
Passeggiata della memoria. Camminata alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 a Santa Maria ed Avane con racconti
teatrali di Giallo Mare Minimal Teatro.
30 gennaio ore 15
CAMPO SPORTIVO LIDO GAVAZZI AVANE
Il calcio è memoria. Partita di calcio sociale aperta alla cittadinanza. Per iscrizioni: 347 5213899
30 gennaio ore 16
CIRCOLO CULTURALE AUSER
Perché la guerra? Carteggio Freud- Einstein. A cura della dottoressa Anna Passaponti, psicanalista.
1 febbraio ore 21.15
CENACOLO DEGLI AGOSTINIANI
“Storia di un uomo magro” scritto, diretto e interpretato da Paolo Floris.
13 febbraio ore 21.15
CIRCOLO ARCI AVANE
Proiezione del documentario “Il senso di Hitler” diretto da Petra Epperleine e Michael Tucker (USA, 2021, 92’) a cura di “Il solito
dibattito”.
18 febbraio ore 15
Ritrovo e partenza dal PALAZZETTO DELLO SPORT
Passeggiata della memoria. Camminate alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 a Cortenuova e Pontorme,
accompagnati dai racconti teatrali di Giallo Mare Minimal Teatro. Partenza dal palazzetto dello sport di Empoli.
4 marzo ore 15
Partenza dal MONUMENTO DELLA VETRERIA TADDEI
Passeggiata della memoria. Camminate alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 nel centro di Empoli, accompagnati dai racconti teatrali di Giallo Mare Minimal Teatro. Partenza dal monumento della vetreria Taddei.