Domani, sabato 25 aprile, messa, corteo e deposizioni corone
EMPOLI - I valori della Liberazione, i fondamenti della Carta Costituzionale, il coraggio della lotta partigiana, e i sogni di una generazione che ha lottato per la libertà propria e del proprio paese raccontati agli studenti di Empoli. È accaduto questa mattina, venerdì 24 aprile, nella sala del cinema La Perla di via de’ Neri, grazie all’evento dal titolo ‘Il fiore della democrazia’, organizzato da Aned sezione di Empoli, Anpi provinciale di Firenze e dalla Federazione degli Studenti, organismo che riunisce gli alunni degli istituti empolesi ‘Virgilio’, ‘Pontormo’, ‘Ferraris-Brunelleschi’ e ‘Fermi’.
Questo l’evento pensato per prepararsi al meglio alle celebrazioni di domani 25 aprile, Festa della Liberazione Nazionale.
ASSESSORE - «Saluto i volontari dell'Aned, un’associazione a cui siamo particolarmente legati come Comune di Empoli. Direi una associazione ‘sorella’ perché ci accompagna da sempre, come amministrazione comunale, in tanti progetti dedicati alla memoria e al ricordo - ha detto in apertura della mattinata l'assessore alla memoria della Città di Empoli -. Saluto voi studenti e vi ringrazio per la vostra numerosa presenza. In questi giorni, studiando la festa del 25 aprile, ho ritrovato un libretto diffuso dal Comune il 2 settembre scorso, sulla liberazione di Empoli, della nostra città. Era il diario di Aureliano Santini, presidente del comitato di liberazione nazionale di Empoli, dove racconta quello che dopo un anno da quel giorno era stato fatto con grande impegno di tutti. La città era semidistrutta, saccheggiata e deserta. Stamattina siamo in uno dei luoghi che era, in quel tempo, un teatro distrutto dalla guerra. Ecco anche questo cinema è un simbolo della forza di volontà e della ricostruzione. Portare avanti il processo di democrazia è un dovere di tutti. Dobbiamo essere costruttori di pace. Buon 25 aprile ragazzi».
È stato proiettato un filmato sul tema ‘La nascita della Costituzione’, è intervenuto il giovane storico Edoardo Antonini, è stata mostrata sullo schermo l’intervista ad una ex partigiana. Poi si sono succeduti gli emozionanti interventi di Sauro Cappelli, presidente Aned sezione di Empoli su ‘Empoli e la Resistenza’, di Virgilio Rovai, figlio di Aldo, ex deportato su La fine della prigionia e la ripartenza, un altro video su ‘Sandro Pertini e la democrazia’, quindi ha parlato Silvano Sarti, presidente Anpi provinciale di Firenze. La mattinata si è chiusa con la proiezione del filmato ‘Ninna nanna’.
25 APRILE - Per non dimenticare quanti sono caduti nella lotta contro il nazi-fascismo per conquistare l’indipendenza, la libertà, la democrazia così recita il manifesto della ricorrenza del 25 aprile le celebrazioni proseguono domani con la celebrazione del 70° anniversario. La cittadinanza domani è invitata alle 10, alla santa messa in suffragio nella chiesa della Madonna del Pozzo. Alle 10.30 in piazza della Vittoria sarà deposta una corona di alloro al monumento; alle 10.45 partirà il corteo commemorativo per le vie della città, fino a piazza XXIV Luglio dove verrà deposta la corona di alloro al cippo ricordo dell’Antifascismo e della resistenza. Infine, la commemorazione terminerà a Fontanella, alle 11, con la deposizione della corona di alloro al cippo ricordo.