COMUNICATO STAMPA
Empoli, 28 settembre 2002
L'Assessore provinciale Di Cintio ne ha illustrato i contenuti al Convegno sulle piste ciclabili
Il progetto BiciTrenoBici prenderà il via nei primi giorni della prossima settimana anche
a Empoli. Ieri, in occasione del Convegno sulle piste ciclabili, l'assessore
alla Didattica Ambientale della Provincia di Firenze, Alberto Di Cintio,
ha illustrato le caratteristiche del progetto, al quale aderiscono Trenitalia,
Province, Comuni ed Enti Parco della Toscana e che ha la Provincia di
Firenze come capofila.
BiciTrenoBici permette di girare la
Toscana alternando la bicicletta al treno: partire da casa con le proprie
due ruote da parcheggiare in appositi spazi vicino alla stazione ferroviaria,
prendere il treno e all'arrivo pedalare gratuitamente su una nuova bicicletta,
nel verde, vicino al mare o in centri storici.
Anche a Empoli, a partire dai prossimi giorni, sarà possibile trovare, presso la stazione ferroviaria, un punto in cui chi arriva ad Empoli in treno potrà prendere in prestito la bicicletta e circolare tranquillamente in città per poi restituirla al momento di riprendere il treno.
"L'iniziativa ha già riscosso molto successo sulla costa - ha spiegato l'assessore Di Cintio -, ci stiamo impegnando perché ottenga lo stesso risultato anche nelle città. L'idea è quella di favorire la mobilità integrata: chi usa il treno per gli spostamenti più lunghi, trova la bici ad attenderlo in città. Il successo dell'iniziativa ci ha permesso di chiedere un finanziamento europeo nell'ambito della Iniziativa Comunitaria INTERREG III, per estenderla al di fuori della nostra regione, collegandoci fuori dall'Italia, ad esempio in Corsica e in Algarve, e in Italia, in Sardegna e Emilia Romagna. Si tratta di un'operazione che ha anche un valore culturale".
Con l'adesione a BiciTrenoBici, il Comune di Empoli conferma l'attenzione verso queste tematiche: "E' un altro passo nella direzione che abbiamo deciso di prendere, un servizio utile per chi va a scuola come per chi arriva a Empoli per motivi di lavoro o per svago, un'idea nuova sulla quale vale la pena investire", è il commento del Sindaco di Empoli, Vittorio Bugli.