CAROVANA ANTIMAFIA: MARTEDÌ A EMPOLI

COMUNICATO STAMPA

Empoli, 7 luglio 2002

Dal progetto "Investire in democrazia" realizzato da studenti e insegnanti

Martedì, passerà da Empoli la carovana antimafia. L'iniziativa, si inserisce nel lavoro che questa Amministrazione porta avanti da anni sull'educazione alla legalità e al contrasto di tutti gli atteggiamenti di tipo mafioso e che è parte del progetto "Investire in democrazia", organizzato e partecipato dagli studenti e dagli insegnanti. È la prima volta che la carovana antimafia fa tappa a Empoli.

Questo il programma delle iniziative. Al mattino, 4 ludobus faranno animazione con i bambini dei centri estivi; il pomeriggio saranno al parco Mariambini per l'animazione e partecipano anche i bambini di Cernobyl e del Saharawi, che sono ospiti nella nostra città,alle 21,30, agli Agostiniani incontro pubblico con il Sindaco Vittorio Bugli, con Alfio Foti vice presidente di "Libera" che affronterà le questioni della confisca dei beni alla mafia, dell'educazione alla legalità e dei rapporti tra mafia e politica in Sicilia; con Giuseppe Cipriani ex parlamentare Ds e ex sindaco di Corleone, che ha promosso il rilancio economico e sociale di Corleone, ha partecipato alla confisca della villa di Riina e altre attività antimafia in prima linea come la confisca di molti ettari di terra al mafioso Liggio. Saranno presenti anche Vanna Van Straten, portavoce di Libera in Toscana e Andrea Campinoti, vice presidente di "Avviso Pubblico", associazione di Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.

Il programma, vuole coinvolgere, con momenti diversi, tutta la cittadinanza. <La presenza di Cipriani ex Sindaco di Corleone, è una testimonianza importante anche per la nostra città - spiega l'assessore Paola Sani -. Abbiamo intenzione con il contributo di tante associazioni di tenere alta l'attenzione su un fenomeno che può sempre insinuarsi anche nelle strategie economiche e sociali del nostro territorio. Creare cultura di legalità significa trasparenza, significa giustizia, relazioni solidali e volontà di valorizzare sempre in positivo, la capacità imprenditoriale e progettuale che le nostre comunità hanno saputo dimostrare nella costruzione della città, nell'attenzione alle condizioni di vita delle persone. Essere contro l'usura, la corruzione, la tratta degli esseri umani e la prostituzione, chiedere che fra mafia e politica non esista alcuna alleanza, educare alla giusta informazione e alla legalità è un compito che ci spetta. Come diceva Giovanni Falcone, le persone passano ma restano le idee e altre donne e uomini che sapranno portare avanti quelle idee. Anche noi, da qui, dobbiamo dire ad alta voce che abbiamo scelto di stare dalla parte della legalità>.