Convegno: le esperienze del Software Libero nella scuola

COMUNICATO STAMPA

Empoli, 15 Aprile 2005

Al Cenacolo degli Agostiniani martedì 19 aprile. Inizio dei lavori alle 10, conclusioni alle 17

Si torna a parlare di Software Libero a Empoli. E si torna a farlo martedì 19 aprile alle 10 al Cenacolo degli Agostiniani in un Convegno, organizzato dal Comune, dal Circondario Empolese-Valdelsa in collaborazione con il Golem (Gruppo Operativo Linux di Empoli), il Convegno, il Software Libero nella scuola, si prefigge di fare il punto della situazione sull'accordo firmato dall'amministrazione comunale di Empoli e tutte le scuole superiori presenti sul territorio comunale a un anno di distanza; di far incontrare tra loro docenti che hanno già lavorato con Linux in luoghi differenti (Bologna, Pontedera, Livorno, Empoli); di iniziare la redazione di un documento di “buone pratiche” per la migrazione del Software Libero nella scuola; di fare il punto della situazione sul progetto “Empolibre – come migrare al Software Libero un intero distretto territoriale”. A questo progetto oltre al Golem partecipa attivamente anche LiberSoft.

I lavori della giornata si apriranno con i saluti del sindaco, Luciana Cappelli. Subito dopo, alle 10 prenderanno avvio gli interventi della prima sessione. Dario Fagioli del Golem (Gruppo Operativo Linux Empoli) illustrerà Linux sul territorio Empolese Valdelsa; Alberto Gistri, LiberSoft affronterà il progetto Empolibre. A seguire, due interventi della scuola superiore: Daniela Volta dell’Istituto Statale Istruzione Superiore (I.S.I.S) “Keynes” di Castel Maggiore (Bo) sul Contributo ad Open Office e Francesco Scienti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pacinotti” di Pontedera (I.P.S.I.A.) sull’Attività Linux 2004/2005.

Dopo la pausa pranzo, alle 14,30, i lavori del Convegno riprenderanno con Blog e strumenti collaborativi di Enrico Zini del Free Software Forum di Bologna. Interverranno Giorgia Giacometti e Valentina Balletti. A seguire, il contributo delle scuole empolesi: Trattamento testi e dati con Open Office, Pierangela Bonetti dell’Istituto tecnico commerciale “Fermi”; Scuole medie inferiori e Linux, Franca Falco della Scuola Media Statale “Leonardo da Vinci”; Attività Linux al Liceo Scientifico, Steno Piccioli del Liceo Scientifico “II Pontormo”. Gli ultimi interventi di questa seconda sessione del Convegno, saranno affidati a Fabio De Sanctis’ de Benedectis dell’Istituto Musicale pareggiato “Mascagni” di Livorno, su come fare musica con Linux e Software Libero.

Il Convegno sarà coordinato da Giacomo Bagnoli del Golem che si occuperà anche della chiusura dei lavori, intorno alle 17.

Ricordiamo che il percorso di collaborazione tra il Gruppo Operativo Linux Empoli (Golem) e il Comune di Empoli nasce nel 2003 in occasione di un convegno tenutosi il 14 marzo 2003 presso il Cenacolo dell'ex Convento di Santo Stefano degli Agostiniani per spiegare che cos'è il software libero, riflettere sull'importanza della democrazia e del pluralismo informatico, e progettare gli scenari e i programmi possibili per la sua applicazione, a partire dagli Enti Locali. Il Comune di Empoli è stato tra i promotori del pluralismo informatico nella Pubblica Amministrazione, ponendo al centro dell'interesse la democrazia, la riduzione dei costi, il sostegno a un tipo di cultura alternativa.