COMUNICATO STAMPA
Empoli, 26 settembre 2002
Sabato 28 settembre. Punto di informazione in piazza Farinata degli Uberti
Le giornate europee del patrimonio sono state ideate
nel 1991 dal Consiglio d'Europa con il sostegno dell'Unione europea, come
momento nell'anno da dedicare al dialogo, alla conoscenza reciproca e
alla conservazione delle radici culturali, in modo da fare delle diversità
nazionali motivo di forza e di unità. Questa XII edizione, che
per l'anno 2002 si svolgerà nei giorni 28 e 29 settembre, ha come
tema: "Frequentando il passato: luoghi, cose, segni".
Hanno aderito 47 paesi del continente europeo. In Italia, su proposta
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, saranno attuate
varie iniziative finalizzate a far conoscere il patrimonio storico culturale:
apertura straordinaria e gratuità di musei, visite guidate su luoghi
significativi, mostre, proiezioni, conferenze, spettacoli, concerti, laboratori.
Tra i soggetti che hanno aderito alla manifestazione, Soprintendenze,
Enti locali, Università, Enti, Associazioni, compare in Italia
una sola ed unica istituzione scolastica, il I° circolo didattico
di Empoli. Le scuole dell'infanzia e le scuole elementari del circolo
proporranno il tema "Il centro storico: la torre, il campanile, la
ciminiera", attuato in collaborazione con la Sezione Didattica dei
Beni Culturali del Comune.
La sollecitazione a partecipare è venuta, quest'anno per la seconda
volta, dalla Sezione Didattica della Soprintendenza al Polo Museale fiorentino,
Pistoia e Prato, per l'apprezzamento del lavoro di collaborazione con
la Sezione Didattica dei Beni Culturali del Comune di Empoli e con le
altre agenzie culturali del territorio, la Biblioteca "R.Fucini"
di Empoli, il Gruppo Archeologico di Volontariato del Medio Valdarno,
il Museo della Preistoria "P.Graziosi" di Firenze.
Nella ricerca intitolata "Il filo di Arianna: torri, campanili, ciminiere",
i bambini si sono mossi nell'indagine seguendo come chiave di lettura
gli elementi architettonici che emergono nella piana del paesaggio empolese,
individuando il significato che nel tempo hanno assunto per la vita sociale,
le abitudini e le tradizioni della comunità di cui fanno parte.
Nella giornata di sabato 28 settembre, saranno i bambini stessi a proporre
alla città il frutto di questo intenso lavoro, con mostre, proiezioni,
visite guidate, assumendo il ruolo di piccole guide, per la riscoperta
di molti angoli significativi della città e la ricostruzione della
vita del passato, o la sua rielaborazione fantastica, nella maniera talvolta
nuova e imprevedibile, come solo i bambini sanno fare. Da piazza Farinata
degli Uberti, punto di informazione e distribuzione del materiale illustrativo,
si possono intraprendere vari percorsi e ci si può soffermare in
varie parti delle città per vedere mostre, proiezioni, video, costumi,
ascoltare le spiegazioni che, in modo particolare, sapranno fornire le
piccole "guide".
I punti della città in cui sarà interessante soffermarsi
sono: la piazzetta della Propositura, il Bastione di Santa Brigida, via
San Francesco, l'ex Fattoria Parri (via Lavagnini), via Santo Stefano,
Bar Dolce Caffè (piazza del Popolo), Coop di via Susini e, a Pagnana,
le torri del borgo.