Per il 'Giorno della Memoria' il racconto di Ceija Uno spettacolo al 'Perla' aperto alla cittadinanza

Lunedì 26 gennaio 2015, alle 21.30

 

EMPOLI - La Repubblica Italiana riconosce il ‘Giorno della Memoria’ nella giornata del 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Una giornata per conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.

PER LA SCUOLA e I CITTADINI - Anche quest’anno il Comune di Empoli ha organizzato un’iniziativa coinvolgendo il mondo della scuola e l’intera cittadinanza.

Previsto un triplo appuntamento nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 gennaio. Dunque saranno tre i momenti dedicati al ricordo vivo di quelle assurde atrocità, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado (medie e superiori), ma anche alla popolazione. Sono previste le repliche di uno spettacolo nella sala del cinema La Perla, via dei Neri 15.

 

ASSESSORE - «Abbiamo scelto il linguaggio teatrale come linguaggio universale per rappresentare una tragedia che ha segnato drammaticamente la storia italiana ed europea e che non deve essere dimenticata. La memoria – ha aggiunto l’assessore Eleonora Caponi con delega speciale – è l'esperienza del vissuto, porta il passato nel presente, impedisce l'oblio».

 

LO SPETTACOLO - In scena lo spettacolo “Ceija Stojka – Forse sogno di vivere”, è il racconto diretto di una bambina rom di undici anni reduce da tre campi di concentramento, liberata nell’aprile 1945 da Bergen-Belsen. Le parole della protagonista non tradiscono odio ma una ferma volontà di sopravvivere. Tratto da “Ceija Stojka – Forse sogno di vivere” edizione Giuntina, il progetto è interamente elaborato da Katia Frese che è regista ed unica interprete dello spettacolo.

 

GLI APPUNTAMENTI - Lunedì 26 gennaio 2015 alle 10 per le scuole medie inferiori con replica per la cittadinanza alle 21.30 ingresso gratuito; martedì 27 gennaio 2015 alle 10 lo spettacolo è rivolto alle scuole medie superiori sempre al cinema La Perla.

 

Anche l’iniziativa di quest’anno è frutto del progetto ‘Investire in democrazia’ ed è realizzata in collaborazione con l’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti).