IL PROGETTO DI COOPERAZIONE DECENTRATA PER LA CITTÀ DI DURA

COMUNICATO STAMPA

Empoli, 22 aprile 2002

In collaborazione con il Comune di Siena, enti e associazioni

Con l'arrivo a Empoli del Sindaco di Dura, prende il via oggi la due giorni di iniziative per la pace che vedranno insieme il Comune di Empoli e il Comune di Siena e la delegazione di Dura guidata dal primo cittadino Mohammed Abu Atwan. Oggi, la cerimonia di benvenuto nel Palazzo Comunale di Empoli, domani la giornata per la pace che si svolgerà a Siena e vedrà protagonisti i bambini delle scuole dei due Comuni toscani, che saranno in piazza del Campo e daranno vita ad un girotondo per la pace, alla presenza di rappresentanti palestinesi, compresa la delegazione guidata dal primo cittadino di Dura, e di esponenti del movimento pacifista israeliano. "Salam, pace, shalom", sarà intitolata così questa giornata nella quale circa trecento bambini delle scuole di Empoli si uniranno agli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale "Cecco Angiolieri" di Siena e invieranno i loro messaggi di pace ai bambini palestinesi e israeliani attraverso i lavori, lettere, disegni e altro. Domani sera, al Teatro dei Rinnovati di Siena, si terrà l'incontro di chiusura, al quale parteciperà anche il presidente della Giunta Regionale toscana, Claudio Martini, insieme al Sindaco di Siena, Maurizio Cenni, al Sindaco di Empoli, Vittorio Bugli, all'ambasciatore palestinese in Italia, Nemer Ammad, al pacifista israeliano Dani Jacopson, ai rappresentanti di Istituti e organizzazioni che hanno dato vita a questa iniziativa di pace.

Il Comune di Empoli si è unito al Comune di Siena nel progetto di cooperazione decentrata a sostegno della città palestinese di Dura. Il progetto prevede la realizzazione, entro il 2002, di un laboratorio di analisi cliniche e di due ambulatori, uno di ostetricia-ginecologia e uno pediatrico, il cui bisogno è stato rilevato direttamente dai partners locali coinvolti attivamente nel progetto: l'amministrazione comunale di Dura e l'associazione Bint Al Reef di Dura. Successivamente si procederà alla realizzazione, prevista per il 2003, di un'area a verde attrezzata, secondo le priorità stabilite dalla città di Dura, che ha bisogno di creare spazi vivibili per tutta la popolazione. Al progetto hanno aderito, sia con mezzi finanziari che mettendo a disposizione personale e strumentazione: Unicoop di Siena, Pubblica Assistenza di Siena, Misericordia di Siena, Confcommercio e Confesercenti di Siena, Scuola Media statale "Cecco Angiolieri" di Siena, l'Azienda Ospedaliera senese, l'ASL 11. La Asl 11 ha già messo a disposizione un conta-globuli che sarà inviato a Dura nei prossimi giorni.

La città di Dura si trova in Cisgiordania, a 9 chilometri da Hebron ed è situata a circa 860 metri sul livello del mare. La comunità di Dura è organizzata in oltre 53 villaggi e si estende su un territorio di circa 145 chilometri quadrati. Nel censimento realizzato nel 1997, gli abitanti del territorio di Dura risultarono essere 55.113, dei quali circa 20.000 nella sola città. L'economia di questo territorio si basa principalmente sull'agricoltura, il commercio e l'artigianato, con la presenza di qualche piccola industria, ha un tasso di disoccupazione giovanile che supera il 20% e un tasso di emigrazione del 7% annuo.

Il Comune di Empoli contribuirà anche attivando la campagna di mobilitazione "Pre-occupiamoci del Mondo", con il coinvolgimento di tutte le associazioni del territorio, delle scuole elementari che hanno già dato l'adesione e che parteciperanno domani all'iniziativa in piazza del Campo, e con l'apertura di un conto corrente per la raccolta di fondi.

Il Comune di Empoli sollecita tutta la cittadinanza a partecipare alla marcia per la pace straordinaria Perugia-Assisi, il 12 maggio prossimo e alla catena umana a Gerusalemme sui confini del 1967.