Il Sant'Andrea d'Oro 2005 ai fondatori del Premio Pozzale

COMUNICATO STAMPA

Empoli, 26 novembre 2005

Il riconoscimento sarà consegnato dal sindaco mercoledì 30 novembre alle 16 al Cenacolo degli Agostiniani

Il Sant'Andrea d'Oro per l’anno 2005 andrà ai fondatori del Premio letterario ‘Pozzale’. Mercoledì 30 novembre 2005, nel giorno del Santo Patrono della città, il Sindaco consegnerà personalmente il riconoscimento ai vincitori e agli eredi. Il Sant'Andrea d'Oro è la massima onorificenza cittadina ed è rivolto a quegli empolesi che, per impegno e solerte operosità, si sono distinti nel campo della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dello sport e della solidarietà.

Dei venti fondatori, perlopiù operai e contadini, che nel 1948 dettero vita al Premio letterario – giunto quest’anno alla cinquantatreesima edizione –, cinque sono ancora in vita: Arturo Bianucci; Dino Chellini; Giovanni Lombardi; Italo Peruzzi e Vera Viti. Tra loro, quattro ritireranno personalmente il Premio Dino Chellini non potrà essere presente). In ricordo dei fondatori scomparsi, saranno i familiari a ritirare una pergamena. Ecco l’elenco completo dei venti fondatori: Egisto Alderighi; Silvano Benassai; Arturo Bianucci; Lido Bonfanti; Dino Chellini; Pietro Ciani; Aldo Fabiani; Coraggio Fedeli; Giovanni Lombardi; Eugenio Manetti; Ettore Pacini; Eugenio Pannocchi; Italo Peruzzi; Vasco Peruzzi; Alfonso Ragionieri; Gino Ragionieri; Vitaliano Regini; Eustazio Scarselli; Lionello Sesoldi; Vera Viti.

Il Premio letterario Pozzale nacque in una sera d’estate nel 1948, nel corso di una riunione di operai e contadini della sezione “Walfrido Polidori” del Pci del Pozzale. Ha legato il suo nome a quello del critico letterario Luigi Russo, che fu presidente della giuria in quattro edizioni. Si è caratterizzato nel tempo, difendendo con orgoglio la propria anomalia rispetto ai premi letterari ‘mondani’; negli anni più recenti, dopo qualche pausa, ha deciso di premiare «uno o più libri che affrontino, in una delle sue molteplici e infinite forme, la questione della diversità e che richiamino il senso comune al rispetto della complessità dei fenomeni culturali, dei linguaggi, dei comportamenti.

La cerimonia di consegna del Sant'Andrea d'Oro si svolgerà mercoledì 30 novembre alle 16, al Cenacolo degli Agostiniani. Il riconoscimento giunge quest'anno alla dodicesima edizione. In passato, l'onorificenza è stata conferita tra gli altri al Proposto, Monsignor Giovanni Cavini nel 1997; a Gino Strada, con la cittadinanza onoraria, nel 2001; alla memoria di Romano Bertolaccini e Sergio Valentini nel 2002; a Giovanna Salvadori, prima premiata dal nuovo sindaco, l’anno scorso.