'LA TOSCANA , IL SUO MUSEO': apertura gratuita del Museo della Collegiata di Sant'Andrea sabato 20 e domenica 21 aprile

COMUNICATO STAMPA

Empoli, 19 aprile 2002


Il Museo della Collegiata di Sant'Andrea resterà aperto - nel consueto orario dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 - nei giorni sabato 20 e domenica 21 aprile, con accesso gratuito. L'iniziativa rientra nell'ambito della IV Settimana per la cultura promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali dal 15 al 21 aprile 2002. La Regione Toscana ha promosso l'iniziativa con l'intento di divulgare la conoscenza dei Musei del territorio.

Il Museo della Collegiata di Empoli è uno dei più antichi musei ecclesiastici, essendo stato fondato nel 1859 sullo sfondo dei moti risorgimentali tesi a realizzare l'unità d'Italia. Si tratta di una delle collezioni locali più importanti della Toscana per i capolavori che custodisce: dai dipinti di Masolino, Lorenzo Monaco e Filippo Lippi, alle sculture di Tino di Camaino e Mino da Fiesole, alle terrecotte dei Della Robbia.

E' articolato su due piani, con sei sale espositive oltre alla loggia esterna, e le opere vi sono sistemate secondo un ordinamento didattico-scientifico. L'ingresso è costituito da un piccolo ambiente, adibito a biglietteria, dal quale si passa nel Battistero, dove sono riuniti tutti gli affreschi custoditi nel Museo, e quindi nella seconda sala destinata alle sculture. La pinacoteca è allestita al piano superiore, dove i dipinti sono disposti cronologicamente nelle quattro sale. Il percorso del Museo si conclude nella parte superiore del chiostro dove sono esposte le robbiane.